17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

afìo CHI<br />

rati, con piantare in aria, con uno<br />

sforzo <strong>di</strong> architettura non mai più<br />

veduto, una cupola piìi grande <strong>di</strong><br />

quella del Pantheon, e che pure in<br />

piana terra si osserva con istupore.<br />

Passato a miglior vita Paolo III,<br />

proseguì Buonarroti nel suo impie-<br />

go sotto Giulio III, Marcello II, e<br />

Paolo IV, e particolarmente sotto<br />

quest' ultimo terminò i contraforti<br />

del tamburo; anzi temendosi della<br />

<strong>di</strong> lui morte, fu da Paolo IV ob-<br />

bligato a far il <strong>di</strong>segno della cupola,<br />

ch'egli eseguì prima in creta, e poi<br />

in legno. Difatti terminò i suoi gior-<br />

ni nel pontificato <strong>di</strong> Pio IV. Questi<br />

provvidamente gli <strong>di</strong>ede in succes-<br />

sore Giacomo Carrozzi detto il ti-<br />

gnola, cui <strong>di</strong>ede per compagno Pir-<br />

ro Ligorio con espresso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

seguire i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Michelangelo. E<br />

siccome Pirro erasi arbitrato <strong>di</strong> alcuna<br />

innovazione, fu da s. Pio V<br />

tolto dalla carica. Proseguì il Barroz-<br />

zi 1' e<strong>di</strong>lizio lentamente , a cagione<br />

della guerra contro il turco, che as-<br />

sorbiva a s. Pio V tutti i tesori.<br />

Assunto nel i5y2 al pontificato<br />

Gregorio XIII, per morte del Barrozzi<br />

, nominò architetto Giacomo<br />

della Porta, che in breve compì la<br />

sontuosa cappella Gregoriana secondo<br />

l' idea <strong>di</strong> Michelangelo, con cu-<br />

pola, e volta con musaici , stucchi<br />

dorati e marini preziosi. Bivestiti pur<br />

vennero <strong>di</strong> marmi preziosi le mura,<br />

e il pavimento. Nell'altare, che ar-<br />

ricchì con alabastri , ed ametisti<br />

collocò l'immagine <strong>di</strong> Maria Ver-<br />

gine chiamata del Soccorso, o <strong>di</strong><br />

s. Leone, perchè <strong>di</strong>pinta nel muro<br />

dell' oratorio de<strong>di</strong>cato a s. Leone I,<br />

e racchiuse nell'urna del medesimo<br />

altare il corpo <strong>di</strong> s. Gregorio Na-<br />

zianzeno. Seguì l'uno e l'altro tras-<br />

porto con molta solennità, cioè quel-<br />

lo della miracolosa immagine nel<br />

,<br />

CHI<br />

dì \i febbraio i5y8 (nel qual giorno<br />

il Papa vi celebrò la prima mes-<br />

sa solenne ) , e quello del corpo <strong>di</strong><br />

s. Gregorio dal monistero delle mo-<br />

nache <strong>di</strong> campo Marzo agli 1 1 giugno<br />

i58o. E a sapersi che quattro-<br />

cento anni prima alcune vergini greche,<br />

fuggite dal Levante, avevano<br />

portato in Boma le venerande ossa<br />

del ÌVazianzeno, e le avevano deposte<br />

in detto luogo. Divotissimo il Papa<br />

<strong>di</strong> tal santo, deliberò <strong>di</strong> collocar la<br />

sua spoglia nel Vaticano, lasciando<br />

alle monache un braccio, col donativo<br />

<strong>di</strong> tre mila ducati d'oro <strong>di</strong> came-<br />

ra. Perchè poi riuscisse solenne la<br />

traslazione, come riporta Paolo Mu-<br />

canzio, nel tom. II de' Diarii del<br />

suo fratello Francesco cerimoniere<br />

pontificio, e <strong>di</strong> maggior allegrezza,<br />

pubblicò l'indulgenza, liberò dalle<br />

carceri molti prigioni, calò il prezzo<br />

del pane, e fece ornare tutta la stra-<br />

da per ove passò la processione con<br />

tende, arazzi, tappeti, pitture, non<br />

che altari ornati <strong>di</strong> fiori e profumi. In<br />

una cassetta <strong>di</strong> piombo, nobilmente<br />

ornata , quin<strong>di</strong> dai canonici vaticani,<br />

sotto baldacchino furono trasportate<br />

sì preziose reliquie in questo tempio,<br />

ove Gregorio XIII coi Car<strong>di</strong>nali, e<br />

prelatura l' incontrò a pie delle scale<br />

in se<strong>di</strong>a, da cui <strong>di</strong>scese senza mitra<br />

per venerarle genuflesso, e cogli occhi<br />

pieni <strong>di</strong> lagrime. Com' ebbe baciata<br />

l'arca delle reliquie, sottentrarono a<br />

prenderla i vescovi assistenti al so-<br />

glio , i quali la depositarono nella<br />

cappella; quin<strong>di</strong> il Papa fece dono<br />

<strong>di</strong> ricchissimi sagri arre<strong>di</strong> , sen-<br />

za calcolare i quali vuoisi che spen-<br />

desse nella cappella , che avea fat-<br />

ta consacrare dal Car<strong>di</strong>nal Sanseve-<br />

rino, cento e più mila scu<strong>di</strong> ; però<br />

il Torrigio, par. II, p. 177 <strong>di</strong>ce ottantamila.<br />

Questa cappella venne<br />

elegantemente descritta in un poema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!