17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

persone de' vescovi , e talvolta in<br />

quelle dei semplici canonici, per assenza,<br />

infermità, o gravi incomben-<br />

ze degli arcipreti, e terminarono nel<br />

pontilicato <strong>di</strong> Giulio II, pacificatore<br />

del capitolo.<br />

Riconoscendosi necessaria una mi-<br />

glior forma alla <strong>di</strong>sciplina della ba-<br />

silica, Sisto V nel creare arciprete<br />

il Car<strong>di</strong>nal Pallotta, gli restituì la<br />

potestà or<strong>di</strong>naria, e le altre preemi-<br />

nenze summentovate. Ma già Paolo<br />

III aveva conceduto al suo nipote<br />

Car<strong>di</strong>nal Alessandro Farnese, arci-<br />

prete della basilica, una piena giu-<br />

ris<strong>di</strong>zione in tutte le cause civili, e<br />

criminali <strong>di</strong> tutte le persone addet-<br />

te alla basilica medesima con facol-<br />

tà amplissime anco economiche, come<br />

può leggersi nel bollano vatica-<br />

no; autorità che al Car<strong>di</strong>nal Farnese<br />

fu confermata da Pio IV, men-<br />

tre Sisto V confermolla al predetto<br />

Car<strong>di</strong>nal Pallotta, Paolo V al Car-<br />

<strong>di</strong>nal Borghese, e Clemente IX al<br />

Car<strong>di</strong>nal Barberini, finché Innocen-<br />

zo XII la soppresse quando annul-<br />

lò tutti i tribunali particolari, e Be-<br />

nedetto XIV in gran parte ne rein-<br />

tegrò gli arcipreti. JNon fu però lo<br />

stesso della potestà or<strong>di</strong>naria spiri-<br />

tuale, la quale sino a' nostri giorni<br />

fu sempre agli arcipreti conferita, e<br />

confermata, giacché 1' arciprete vaticano<br />

può dare «le <strong>di</strong>missoriali a'suoi<br />

sud<strong>di</strong>ti per ricevere gli or<strong>di</strong>ni, e a<br />

questi può conferire la cresima in<br />

tutto 1' anno. Agli altri poi non sud-<br />

<strong>di</strong>ti la può conferire nell' ottavario<br />

della festa de" ss. Pietro e Paolo nella<br />

stessa basilica.<br />

Ritornando a parlare de' canonici<br />

vaticani, conviene qui rammentarsi<br />

che dopo 1' ottavo secolo due cagio-<br />

ni furono quelle che cospirarono al-<br />

l' istituzione de'canonici, cioè il ri-<br />

lassamento della <strong>di</strong>sciplina monasti-<br />

CHI 3o 9<br />

ca ne' monaci, e la moltiplicazione<br />

degli ecclesiastici, i quali però dovettero<br />

osservare in un comune<br />

chiostro la vita canonica pe'motivi, che<br />

descrive il Martorelli a p. i3o, non<br />

meno per quanto dottamente scrisse<br />

il Car<strong>di</strong>nal Garampi Memorie iste-<br />

riche etc. V, l' articolo Canonico.<br />

Tali due ragioni concorsero forse<br />

nella basilica vaticana al nascimento<br />

de' canonici, sebbene più tar<strong>di</strong> che<br />

altrove, perchè la depravazione dei<br />

monaci e del clero secolare si effet-<br />

tuò più lentamente sotto la cura e<br />

vigilanza de' Papi. Già nel secolo<br />

duodecimo si trova nella basilica<br />

una congregazione <strong>di</strong> canouici seco^<br />

lari, e non più <strong>di</strong> monaci come prima,<br />

la quale permetteva la proprie-<br />

tà e 1' uso de' privati patrimoni!<br />

con comune refettorio, e dormito-<br />

rio. ÌNel medesimo secolo decimo secondo<br />

s' introdussero, o si moltipli-<br />

carono le <strong>di</strong>stribuzioni ai canonici<br />

in denaro nelle vigilie, per la be-<br />

ne<strong>di</strong>zione de'pallii etc. In esse bevevano<br />

prima quel vino aromatico <strong>di</strong><br />

cui parlammo al § I dell' articolo<br />

Cappelle Pontificie. Dei regolamen-<br />

ti e sistemi de' canonici vaticani nel<br />

secolo decimo secondo, delle <strong>di</strong>stribu-<br />

zioni generali, e dei <strong>di</strong>ritti che il capi-<br />

tolo de' canonici godeva sulle oblazio-<br />

ni, e delle particolarità che spetta-<br />

vano a ciascun canonico, va letto<br />

quanto il Martorelli nella sua Storia<br />

riporta alla pag. i38, e seg. edal-<br />

la pagiua 1 4? e seguenti, in cui par-<br />

la <strong>di</strong> molti usi, e costumi degli an-<br />

tichi canonici.<br />

Intanto la vita comune nel capi-<br />

tolo vaticano tuttavolta si sospese<br />

per mancanza <strong>di</strong> sufficienti ren<strong>di</strong>te,<br />

riserbandosi il refettorio per alcuni<br />

tempi e solennità maggiori dell'an-<br />

no, come dal comune dormitorio si<br />

passò alle private celle, finché deca-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!