17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

Nell'anno i485 Innocenzo Vili,<br />

GbOj splen<strong>di</strong>damente restaurò la<br />

chiesa sino dai fondamenti , demolendo<br />

r antico arco <strong>di</strong> Gor<strong>di</strong>ano,<br />

che attraversava la strada, <strong>di</strong>cendoci<br />

l'Infessura, e il Platina, che tal<br />

demolizione ebbe effetto ai 2 3 ago-<br />

sto i49 r ? e ne l giorno seguente<br />

fu rimosso l'altare, e vennero co-<br />

nosciute le sante reliquie. Dipoi<br />

nel i636, il cav. Francesco d'Aste,<br />

nel pontificato <strong>di</strong> Urbano Vili, ri-<br />

fece nobilmente l'altare maggiore,<br />

l'adornò con pietre preziose, con<br />

metalli dorati, e con pitture del<br />

Camassei, ed abbellì anco il soffitto,<br />

il quale poi con pitture del Bran<strong>di</strong><br />

venne migliorato dal Car<strong>di</strong>nal Antonio<br />

Barberini, <strong>di</strong>acono della me-<br />

desima, e con istucchi messi a oro.<br />

Finalmente il canonico <strong>di</strong> questa<br />

collegiata Antonio Ridolfi fiorentino,<br />

nunzio apostolico in Germania, <strong>di</strong><br />

Alessandro VII, per la <strong>di</strong>vozione<br />

che nutriva alla b. Vergine, le la-<br />

sciò la sua ere<strong>di</strong>tà; laonde il mede-<br />

simo Alessandro VII con essa , e<br />

con quanto egli vi fece aggiungere,<br />

nel 1661, restaurò l'oratorio sotter-<br />

raneo de'ss. Marziale, Paolo, e Luca,<br />

e con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Pietro da Cortona<br />

fece erigere una maestosa facciata<br />

esterna con doppio portico, e nell' in-<br />

terno della chiesa ne accrebbe gli or-<br />

nati. Questo interno è a tre navi, eretto<br />

con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Cosimo <strong>di</strong> Bergamo,<br />

venendo decorato da do<strong>di</strong>ci colonne<br />

<strong>di</strong> cipollino, le quali furono rivestite<br />

<strong>di</strong> lastre <strong>di</strong> <strong>di</strong>aspro <strong>di</strong> Sicilia; il<br />

presbiterio è elevato, e dal portico<br />

si <strong>di</strong>scende nell'oratorio. V. il Piazza<br />

nelle Opere Pie <strong>di</strong> Roma, a p. 546,<br />

Della confraternita del <strong>di</strong>vino amore<br />

in s. filaria in Via Lata.<br />

La collegiata è antichissima, ed<br />

in una memoria del 11 44 5 SI fa<br />

menzione <strong>di</strong> un tal Pietro , che si<br />

VOI,. XII.<br />

,<br />

CHI 177<br />

chiama: Dei grada archipresbyter<br />

venerabilis <strong>di</strong>aconia* s. Jlfarite iti<br />

Via Lata una cimi N.N. presbyte-<br />

ris, et prò cuncta coìigregatione età,<br />

dove per nome <strong>di</strong> preti s' intendono<br />

i canonici. In<strong>di</strong> nell'anno 1299<br />

in altra memoria sono nominati<br />

Clerici et Capitatimi; nell'anno i3o3<br />

Capitulum et Canonici, ed accrescen-<br />

dosi a questa <strong>di</strong>aconia le entrate in<br />

proporzione si aumentò lo splendore<br />

del culto ecclesiastico , ed accrebbe<br />

il capitolo, avendo Nicolò V istituito<br />

nove canonici, e un priore, ciò che<br />

confermò Calisto III con bolla, Boni.<br />

Eccles. 3 emanata ai 2 5 novembre<br />

i45 7 .<br />

Il Car<strong>di</strong>nal Odoardo Farnese <strong>di</strong>a-<br />

cono <strong>di</strong> questa chiesa , nel 1 6 1 8,<br />

ottenne da Paolo V l' erezione <strong>di</strong><br />

sette chiericati o benefiziati. Nel<br />

1 647 fa istituita la cappellania Pe-<br />

nìa, la cui nomina spetta all'u<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> Rota d'Aragona, e in sua man-<br />

canza al collegio degli u<strong>di</strong>tori <strong>di</strong><br />

Rota; il cappellano prende posto<br />

tra i chierici beneficiati. Il beneficio<br />

Quinziani fu istituito nel 1764,<br />

spettandone la nomina al collegio<br />

de' beneficiati unitamente al priore.<br />

Questo capitolo, in cui il Car<strong>di</strong>nal<br />

<strong>di</strong>acono tiene un prelato per vicario,<br />

sempre fiori per ecclesiastici spec-<br />

chiati, dotti, <strong>di</strong> nobili natali, e co-<br />

stituiti in cariche, molti de' quali<br />

vennero promossi alla prelatura, e<br />

al Car<strong>di</strong>nalato. Presentemente si<br />

compone <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci canonici,<br />

compresa la <strong>di</strong>gnità del priore, sen-<br />

za enumerarvi i coa<strong>di</strong>utori , e gli<br />

onorari, <strong>di</strong> sette beneficiati, compreso<br />

il Quinziani, che è l'ultimo; <strong>di</strong> al-<br />

trettanti chierici beneficiati, l'ultimo<br />

de' quali è il Penia; e <strong>di</strong> quattro<br />

cappellani coristi, oltre il sagrista.<br />

Meno la <strong>di</strong>gnità, e i due mentovati<br />

bencficii, e gli affetti, il Car<strong>di</strong>nal<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!