17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 66 C H I<br />

rappresentatiti le immagini dei Pon-<br />

tefici, sia coll'aggiungervi varie gran-<br />

<strong>di</strong>ose colonne. Di che si legge la<br />

memoria nella iscrizione posta sulla<br />

porta maggiore della basilica, com-<br />

posta dal gesuita Famiano Strada,<br />

e nella medaglia coniata coli' epi-<br />

grafe T'aticanis Sacellis insignitis.<br />

Poscia traslocò quel Pontefice il corpo<br />

<strong>di</strong> s. Leone I all' altare dove<br />

presentemente si venera, facendo e-<br />

seguire lo stupendo bassorilievo, che<br />

lo rappresenta , nell' incontro con<br />

Attila, dallo scalpello dell' Algar<strong>di</strong>.<br />

Per maggior decoro poi della basi-<br />

lica, agli 8 gennaio iG?o, con bol-<br />

la che si legge nel Bull. Val. tonti.<br />

Ili, pag. 26), proibì Innocenzo X,<br />

sotto pena <strong>di</strong> scomunica, che ninno<br />

prendesse tabacco (fe<strong>di</strong>) nel coro,<br />

nelle cappelle , nella sagrestia, nel<br />

portico , o nell' atrio della medesima:<br />

scomunica, che nel 1725 fu<br />

tolta da Benedetto XIII.<br />

Alessandro VII, Chigi, coll'opera<br />

del medesimo Bernini, nella testa-<br />

ta, o tribuna, collocò la Cattedra <strong>di</strong><br />

s. Pietro (Te<strong>di</strong>), cioè in una gran<br />

cattedra <strong>di</strong> bronzo dorato, sostenu-<br />

ta dai quattro dottori pure <strong>di</strong> egual<br />

metallo ; gigantesca mole, che descrivemmo<br />

al citato articolo. Pose<br />

sulla medesima cattedra la gloria<br />

del para<strong>di</strong>so con angeli e serafini in<br />

gran<strong>di</strong>ssimo numero, tutti <strong>di</strong> stucco<br />

dorato, e in mezzo lo Spirito Santo<br />

sfolgorante raggi e splendori. Inol-<br />

tre Alessandro VII, con <strong>di</strong>segno del<br />

medesimo Bernini, formò la scala<br />

regia, che dal portico e galleria si-<br />

nistra conduce alla cappella Sistina ;<br />

scala, che descrivemmo nel Diziona-<br />

rio al voi. Vili, p.<br />

1 36. Quin<strong>di</strong> eresse<br />

nella piazza Vaticana i due portici,<br />

o colonnati, perchè chiunque si re-<br />

ca alla basilica possa starsene al<br />

coperto dalla pioggia, e dal sole. Il<br />

CHI<br />

Papa, nel 1660, volle collocarne nei<br />

fondamenti la prima pietra, ma<br />

non potè vedere l'opera finita, im-<br />

perocché il braccio eretto dalla par-<br />

te del santo Offizio fu perfezionato<br />

sotto Clemente IX dal medesimo<br />

Bernini. Il piano <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>fizio<br />

è largo palmi ottantadue, abbraccia<br />

quattro or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> colonne, ripartite<br />

in modo che formano tre passaggi<br />

o corsie, ed in quella <strong>di</strong> mezzo vi<br />

passano le carrozze. E <strong>di</strong>viso il medesimo<br />

e<strong>di</strong>fizio in due bracci, che<br />

formano quasi due semicircoli, numerandosi<br />

in ciascuno, oltre venti-<br />

quattro pilastri, centoquaranta co-<br />

lonne <strong>di</strong> travertino, alte, insieme<br />

alla base e capitello, palmi cinquan-<br />

tasette e mezzo, oltre palmi quat-<br />

tor<strong>di</strong>ci e un terzo, dovuti all' altez-<br />

za dell' architrave, fregio, e corni-<br />

ce ; e palmi ventidue e mezzo alla<br />

base, e statue <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi martiri, con-<br />

fessori e vergini in numero <strong>di</strong> ot-<br />

tantotto, e che formano il finimen-<br />

to <strong>di</strong> questa mole, i quali due co-<br />

lonnati sono congiunti all'atrio, o<br />

portico della basilica, per due gallerie,<br />

o braca retti, forniti ambedue<br />

<strong>di</strong> ampia porta, su ognuna delle qua-<br />

li vi è un musaico. Quello dalla<br />

parte del palazzo apostolico rappresenta<br />

la b. Vergine col s. Bambino,<br />

coi ss. Pietro e Paolo, l'altro rap-<br />

presenta il Salvatore in atto <strong>di</strong> chiamare<br />

s. Pietro. Sono poi ambedue<br />

queste gallerie, tanto <strong>di</strong> fuori che<br />

<strong>di</strong> dentro, ornate con colonne piane,<br />

le quali, due a due, tramezzano i<br />

gran<strong>di</strong>osi balconi. A ciascuno <strong>di</strong> tali<br />

pilastri, nella sommità, corrisponde<br />

una statua <strong>di</strong> travertino : laonde<br />

quarantaquattro sono le statue tutte<br />

erette da Clemente XI ; gallerie^ e<br />

colonnato, che nell' e<strong>di</strong>ficarli vuoisi<br />

abbiano costato ottocento cinquanta<br />

mila scu<strong>di</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!