17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITI<br />

Costantino <strong>di</strong> fabbricar quivi con<br />

i splen<strong>di</strong>dezza un sagro tempio, non<br />

solo perchè vi riposava il corpo <strong>di</strong><br />

s. Lorenzo, ma ancora perchè vi tro-<br />

vò riposto numero incalcolabile <strong>di</strong><br />

santi martiri. Vi fu poi depositato<br />

il corpo <strong>di</strong> s. Stefano protomartire,<br />

sotto il pontificato <strong>di</strong> Pelagio II,<br />

portato già a Roma da Costantinopoli,<br />

nel 557; e mentre quel Papa<br />

lo collocava nel sepolcro , dov' era<br />

il corpo <strong>di</strong> s. Lorenzo, con meravi-<br />

glia <strong>di</strong> tutti si videro le ossa <strong>di</strong><br />

questo santo da per sé ritirarsi ver-<br />

so il lato sinistro del sepolcro, affine<br />

<strong>di</strong> dar luogo a quelle del nuovo<br />

ospite. Ma raccontano il Panciroli,<br />

Tesori nascosti pag. 4 T 4> e d Piaz-<br />

za, 3Ienologio, pag. 68, coli' auto-<br />

rità <strong>di</strong> s. Gregorio I , che volendo<br />

Pelagio II restaurare la chiesa<br />

mentre si eseguivano alcuni scavi,<br />

i monaci e i manuali trovarono, e<br />

scuoprirono, senza saperlo, il sepol-<br />

cro <strong>di</strong> s. Lorenzo. Però nello spazio<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci giorni morirono tutti , e<br />

vuoisi che Dio ciò permettesse perchè<br />

niuno ar<strong>di</strong>sse rimuovere da<br />

quel luogo il santo.<br />

Antonio, padre <strong>di</strong> san Damaso I<br />

Papa del 36?, fu lettore <strong>di</strong> questa<br />

chiesa, e il Pontefice s. Zosimo, nel-<br />

l'anno 4 I(C >) venne sepolto nella ba-<br />

silica. Coli' assenso dell' imperatore<br />

Valeutiniano III, Papa s. Sisto III,<br />

del 432, vi fece de' miglioramenti<br />

degni della sua munificenza, e venne<br />

sepolto nelle contigue catacombe.<br />

Anche da Galla Placi<strong>di</strong>a, figlia <strong>di</strong><br />

Teodosio il grande, fu resa più ma-<br />

gnifica questa basilica. Papa s. Ilaro<br />

vi stabili un monistero <strong>di</strong> monaci<br />

perchè la uffiziassero e custo<strong>di</strong>ssero;<br />

e morendo nel 4^7? volle essere se-<br />

polto accanto Sisto IH. Il Papa san<br />

Simmaco eresse un ospitale pei po-<br />

veri pellegrini, vicino alla basilica,<br />

,<br />

CHI 63<br />

e san Giovanni I, nel 525, <strong>di</strong>ede<br />

parte a questa chiesa de'ricchi doni<br />

ricevuti in Costantinopoli dall' imperatore<br />

Giustino. Pelagio II ebbe<br />

a rifabbricarla verso 1' anno 578, e<br />

l' imme<strong>di</strong>ato successore s. Gregorio I<br />

vi recitò quattro omelie, giacché<br />

altre volte i Pontefici vi si recavano<br />

a celebrare le stazioni, che ora pur<br />

vi sono nella domenica <strong>di</strong> settuage-<br />

sima, nella terza domenica <strong>di</strong> qua-<br />

resima, nel mercoledì dopo pasqua,<br />

e nel giovedì dopo la pentecoste.<br />

Anzi fra le cappelle papali, delle<br />

quali Sisto V volle restituire la<br />

celebrazione alle basiliche ed alle<br />

chiese <strong>di</strong> Roma, si noverano le due<br />

cappelle papali <strong>di</strong> questa chiesa nella<br />

terza domenica <strong>di</strong> quaresima, e a' io<br />

agosto giorno della festa del santo<br />

titolare. Altre riparazioni e risarci-<br />

menti furono fatti ad essa da san<br />

Gregorio II verso l'anno 720, e da<br />

Adriano I verso l'anno 772. Questo<br />

secondo ne cangiò le forme, aggiun-<br />

gendovi le navi attuali, e cambiando<br />

gì' ingressi : il perchè per le posteriori<br />

vicende e riparazioni non<br />

v' ha più vestigio della primiera fab-<br />

brica <strong>di</strong> Costantino. Dice il Panci-<br />

roli, che <strong>di</strong>venne questa basilica<br />

anche collegiata; ma che nell'anno<br />

Cj5o tornò ad essere servita dai mo-<br />

naci,, essendovi stati da Agapito II<br />

introdotti i cliiniacensi. Parlando il<br />

Piazza, Gerarchia p. 346, <strong>di</strong> questa<br />

chiesa, come patriarcale, ed una<br />

delle cinque cattedrali del Papa, e<br />

quale abbazia Car<strong>di</strong>nalizia, <strong>di</strong>ce che<br />

solevano recarvisi i Pontefici come<br />

a cattedrale subor<strong>di</strong>nata per farvi<br />

alcune funzioni papali , cioè nella<br />

domenica <strong>di</strong> settuagesima , in cui<br />

cantavano la messa , e pronunziavano<br />

il sermone o l'omelia al popolo,<br />

affine <strong>di</strong> spiegare I' introito della<br />

messa. Aggiunge inoltre il mede-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!