17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

294<br />

CHI<br />

sione particolare a qualche chiesa ,<br />

o perchè appartenenti a qualche Or-<br />

<strong>di</strong>ne religioso da loro prima pro-<br />

fessato, ed al quale lasciarono in<br />

morte il loro cadavere. Incomin-<br />

ciando dall'imme<strong>di</strong>ato successore <strong>di</strong><br />

s. Pietro, s. Lino 1' anno 80 fu sepol-<br />

to nel Vaticano, <strong>di</strong>cendoci il Torri-<br />

gio venerarsi esso nelle sagre grotte,<br />

non ad Ostia. Nel Vaticano furono<br />

pure sepolti s. Cleto nell'anno 98,<br />

s. Telesforo ed appresso il corpo <strong>di</strong><br />

s. Pietro nel i54, s. Igino nel i58,<br />

s. Pio 1 nel 167, s. Eleutero nel<br />

189, e s. Vittore I nel 2o3. Dopo<br />

la succennata lacuna <strong>di</strong> tempo, leggiamo<br />

nel Novaes, tom. I, pag. 172,<br />

e seg., che s. Leone I, morto nel-<br />

l'anno 4°"i, fu il primo Papa sep-<br />

pellito, cioè trasferito nella basilica<br />

<strong>di</strong> s. Pietro, mentre altri de' suoi<br />

predecessori erano stati sepolti nel<br />

sotterraneo accanto al principe de-<br />

gli apostoli, ovvero sul portico. In<br />

appresso le sue reliquie furono quat-<br />

tro volte trasferite in quattro <strong>di</strong>ver-<br />

si luoghi della basilica, perchè Ser-<br />

gio nel 688, dall' atrio le fece tras-<br />

ferire nella basilica. Gregorio XIII<br />

le collocò nella cappella, che eresse<br />

in suo onore.. Paolo V, nel 160-,<br />

le fece porre sotto 1' altare della<br />

Madonna della Colonna , insieme<br />

eoi corpi de' ss. Leone II, III, e<br />

IV, lasciati i quali in delta cappel-<br />

la nel ì- i5, Clemente XI agli 1 r<br />

aprile festa del santo, con solenne<br />

pompa stabilmente le mise sotto al-<br />

l' altare, che a lui avea fabbricato<br />

Innocenzo X. Monsignor Fortiguerra<br />

lecito in quest' ultima traslazione<br />

un' orazione, la quale si legge nel<br />

RasguaeHo . che il Serqar<strong>di</strong> fece <strong>di</strong><br />

tal funzione.<br />

S. Simplicio morì nel 4^3 ,<br />

fu sepolto nella basilica, ove pure<br />

lumno tumulati nel 49^> s - Gela-<br />

ft<br />

CIII<br />

sio I, nel 49^5 e sotto il portico s.<br />

Anastasio II, dove nel 5i/\. fu po-<br />

sto s. Simmaco; quin<strong>di</strong> ebbero sepoltura<br />

nella basilica, s. Ormisda<br />

nel 023, s. Giovanni I nel 526<br />

trasportatovi da Siena ; s. Felice<br />

111 detto IV ne! 53o ; s. Bonifacio<br />

II nel 532 ; s. Giovanni II nel<br />

535; s. Agapito I nel 536, tras-<br />

feritovi da Costantinopoli con gran<br />

pompa ; Vigilio nel 555 portato-<br />

vi da Siracusa ; Pelagio I nel 56o,<br />

s.Giovanni III nel 5y 3, Benedetto I<br />

nel 578, Pelagio II nel 590 , e s.<br />

Gregorio I nel 60 5. Quest'ultimo<br />

fu sepolto nel portico ove si vene-<br />

rava la Madonna della febbre, luo-<br />

go in cui erano stati pure altri<br />

Papi, e nel pontificato <strong>di</strong> s. Grego-<br />

rio IV, fu posto sotto l' altare da<br />

quel Pontefice e<strong>di</strong>ficatogli nella nave<br />

australe della vecchia basilica, finché<br />

nel 1606, Paolo V lo trasportò nel-<br />

l' altare in cui tuttora si venera.<br />

Nell'anno 606 fu seppellito nella<br />

basilica Papa Sabiniano ;<br />

nell'anno<br />

seguente il successore Bonifacio II I,<br />

nel 6i5 s. Bonifacio IV, e fu po-<br />

sto tra la porta Bavenniana , e<br />

quella del Giu<strong>di</strong>zio, finché Bonifa-<br />

cio Vili gli eresse un altare^ don-<br />

de Paolo V, nel 160 5,<br />

il fece traslocare<br />

nell'altare <strong>di</strong> s. Tommaso.<br />

Furono successivamente tumulati nella<br />

basilica, nel 618, s. Adeodato,<br />

nel 625 Bonifacio V, nel 638 Ono-<br />

rio I, nel 640 Severino , nel 64?.<br />

s. Giovanni IV, nel 642 Teodoro I,<br />

nel 657 s. Eugenio I, nel 672 s. Vi-<br />

taliano, nel 676 Adeodato II, nel<br />

678 Dono I, nel 682 s. Agatone,<br />

nel 683 s. Leone II, nel 685 s.<br />

Benedetto II , nel 686 Giovanni<br />

V, nel 687 Conone, nel 701 s.<br />

Sergio I, nel 705, secondo l' Anastasio,<br />

Giovanni VI ; nel 707, ed<br />

avanti 1' altare della Madonna, fab-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!