17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 CHI CHI<br />

che possiede, vi si conserva una gran va la prerogativa nel Car<strong>di</strong>nal tifo-<br />

parte della vera croce , e del suo lare , <strong>di</strong> poter celebrare nel giorno<br />

titolo. S. Silvestro I la consagrò ai <strong>di</strong> giovedì sull' altare papale della<br />

20 marzo , e quin<strong>di</strong> Costantino la basilica patriarcale <strong>di</strong> 6. Lorenzo<br />

ricolmò <strong>di</strong> preziosi donativi , e <strong>di</strong> fuori le mura.<br />

ren<strong>di</strong>te, come descrive il Piazza nel- S. Gregorio II, nell'anno 720, ri-<br />

la Gerarchia, a pag. 342. Nell'ara- fabbricò la chiesa; s. Leone III la<br />

no 436 fu celebrato in questa chiesa restaurò, quin<strong>di</strong> Benedetto VII verso<br />

un concilio, o sinodo romano, con l'anno 976<br />

la rifece in uno al con-<br />

cinquantasette vescovi, nel quale san tiguo monistero, accrescendovi il nu-<br />

Sisto III si purgò dalle calunnie <strong>di</strong> mero dei monaci, i quali erano<br />

Basso, che essendo poco dopo morto, succeduti ai sacerdoti , o canonici<br />

fu dal Pontefice caritatevolmente se- secolari , nell'uffiziatura. Morto Be-<br />

polto in s.Pietro. Allorquando poi nedetto VII, a' io luglio 984, fu<br />

l'anno 5oo Papa s. Simmaco con sepolto nella basilica, dove il Car<strong>di</strong>-<br />

cento ventisette vescovi celebrò nel nal Baronio osservò l'iscrizione se-<br />

portico Vaticano il sinodo palmare, polcrale, che riporta a detto anno,<br />

la prima azione fu tenuta in santa Verso il 1 o5o, s. Leone IX vi pose<br />

Maria in Trastevere , e la seconda i monaci <strong>di</strong> monte Cassino ; e verso<br />

nella basilica Sessoriana. quel tempo il Car<strong>di</strong>nal Ubaldo, ve-<br />

S. Gregorio I <strong>di</strong>ede a questa ba- scovo Sabinense. fece il ciborio so-<br />

silica il titolo Car<strong>di</strong>nalizio, vi cele- pra l'altare maggiore, sotto <strong>di</strong> cui<br />

brò <strong>di</strong>verse sagre funzioni, come pu- in un' arca <strong>di</strong> porfido o basalte si<br />

re fecero i <strong>di</strong> lui successori. Vi pose conservano i corpi dei ss. martiri<br />

<strong>di</strong> piìi la stazione nella seconda do- Cesareo, ed Anastasio. Eletto nel<br />

menica dell'avvento, nella quarta <strong>di</strong> 1061 Papa Alessandro II, già ca-<br />

quaresima, e nel venerdì santo; nel nonico regolare <strong>di</strong> s. Fre<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

qual giorno il Papa vi si recava Lucca, e vescovo <strong>di</strong> questa città<br />

scalzo dalla basilica lateranense, per trasferendo altrove i benedettini, la<br />

celebrare i <strong>di</strong>vini offici. Quivi ancora assegnò ai canonici regolari della<br />

si faceva la solenne bene<strong>di</strong>zione del- sua congregazione; ma nel ir 19,<br />

la rosa d'oro,, nella detta IV do- Calisto II <strong>di</strong>ede il monistero e la basimenica<br />

<strong>di</strong> quaresima, ed eravi cap- lica a'eanonici regolari laterancnsi, il<br />

pella papale sì nella terza dcll'av- cui titolo venne in progresso conlènto<br />

vento, e sì per la festa dell' inven- dai Pontefici a' loro Car<strong>di</strong>nali. Uno<br />

zione della ss. Croce, funzioni delle <strong>di</strong> questi fu Gherardo Caccianemici.,<br />

quali facemmo menzione nell'arti- che esaltato, nel 1 1 44><br />

ai pontifica-<br />

celo Cappelle Pontificie, in uno alle to col nome <strong>di</strong> Lucio li, rinnovò<br />

cerimonie, che per esse aveano luogo la basilica dalle fondamenta, e ri-<br />

in questa basilica. Tanti pregi in sé fece il chiostro. In progresso, e nel<br />

adunati resero questa basilica una 1370, Urbano V, con breve dei 18<br />

delle sette chiese <strong>di</strong> Roma (fe<strong>di</strong>), che. luglio dato in Montefìascone, <strong>di</strong>ede<br />

vengono visitate dai fedeli per lu- la chiesa e il monistero ai certosini<br />

ararvi le sante indulgenze concesse [Fe<strong>di</strong>), perchè vi fabbricassero una<br />

dai Papi. Né deve tacersi, che il Certosa; ma a cagione dell' aria fu-<br />

titolo <strong>di</strong> questa basilica avuto da rono <strong>di</strong>poi in vece da Pio IV tras-<br />

molti Car<strong>di</strong>nali spagnuoli, aggiunge- feriti a s. Maria degli Angeli alle<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!