17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cui<br />

vanni XXII d' Elise cfi Cahors re-<br />

sidente in Avignone, or<strong>di</strong>nando che<br />

a ciò si supplisse per un quinquennio<br />

con le offerte, le quali dai<br />

fedeli si facevano all'altare del san-<br />

to apostolo Paolo. Questo insigne<br />

artista, che morì santamente, fu soprannominato<br />

Cavallini, dai molti<br />

cavalli, co' loro cavalieri armati in<br />

varie guise, da lui <strong>di</strong>pinti a fresco<br />

nella chiesa inferiore <strong>di</strong> s. Francesco<br />

d' Assisi. Siffatto musaico, mol-<br />

to danneggiato dalle ingiurie del<br />

tempo, e dell'incen<strong>di</strong>o, è poi stato<br />

riportato, come meglio si <strong>di</strong>rà, con<br />

bel <strong>di</strong>visamento nel i83q a deco-<br />

rare la nave traversa, adattandolo<br />

opportunamente nei sesti degli archi<br />

dell' abside, e <strong>di</strong> s. Leone I, detto<br />

comunemente <strong>di</strong> Placi<strong>di</strong>a.<br />

Non riuscirà forse <strong>di</strong>scara la de-<br />

scrizione del musaico, come trovavasi<br />

prima della sua remozione. La<br />

detta parte superiore della fronte<br />

principale della basilica Ostiense era<br />

ornata ne' quattro spazi fra le tre<br />

finestre arcuate con una pittura in<br />

musaico , la quale rappresentava<br />

( guardandosi dalla sinistra alla destra<br />

) la figura <strong>di</strong> s. Paolo in pie<strong>di</strong><br />

avanti ad una magnifica se<strong>di</strong>a : poi<br />

la figura della beata \ ergine col<br />

bambino Gesù fra le sue braccia<br />

seduta sopra un gran trono, coperto<br />

da un ricco velo retto da due<br />

angeli ; in<strong>di</strong> la figura <strong>di</strong> san Gio.<br />

Battista in pie<strong>di</strong> tenendo con la mano<br />

sinistra il simbolo dell'agnello,<br />

e posando la destra, come in atto<br />

<strong>di</strong> protezione, sul triregno , da cui<br />

è coperto il capo <strong>di</strong> un sommo<br />

Pontefice, in piccole forme umane<br />

a confronto <strong>di</strong> quelle del santo, e<br />

genuflesso in atto <strong>di</strong> piegare la Ma-<br />

dre <strong>di</strong> Dio, ed in ultimo la figura<br />

dell'apostolo s. Pietro, parimenti in<br />

pie<strong>di</strong> avanti un grau trono quasi<br />

CHI ai3<br />

consimile all' altro del Dottore delle<br />

genti. Nel mezzo del musaico sopra<br />

la finestra ammiravasi il volto, con<br />

parte del petto del <strong>di</strong>vin E.edentore,<br />

il quale con la destra alzata faceva<br />

1' atto <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>re il popolo, tenen-<br />

do le <strong>di</strong>ta piegate, secondo il rito<br />

greco; e con la sinistra reggendo il<br />

libro aperto degli evangeli. Egli ve-<br />

devasi circondato da una schiera <strong>di</strong><br />

angeli, in vari atteggiamenti <strong>di</strong> ve-<br />

nerazione, e riverenza. Sopra cia-<br />

scuna delle prefate quattro figure<br />

erano i quattro simboli degli Evan-<br />

gelisti, ciascuno con quattro ali, cioè,<br />

il bue ( simbolo <strong>di</strong> s. Luca ) , so-<br />

pra la figura <strong>di</strong> s. Paolo ; la figura<br />

umana ( simbolo <strong>di</strong> s. Matteo ) qua-<br />

si sopra la ss. Vergine ; l' aquila<br />

( simbolo <strong>di</strong> s. Giovanni ) quasi sopra<br />

questo santo; ed il leone (sim-<br />

bolo <strong>di</strong> s. Marco ) sopra s. Pietro.<br />

Chiudevasi il musaico con una pit-<br />

tura <strong>di</strong> arabeschi, la quale girava<br />

intorno al sesto delle finestre ; e<br />

tutto il fondo della parete, sulla<br />

quale era il musaico, aveva gli smalti<br />

dorati.<br />

L' opera deve aver avuto il suo<br />

termine durante il pontificato <strong>di</strong><br />

Giovanni XXII, giacché per ogni<br />

angolo del musaico si vedevano gli<br />

stemmi gentilizi <strong>di</strong> lui; e la figura<br />

del Pontefice genuflesso a lato <strong>di</strong><br />

s. Gio. Battista non può essere che<br />

l'immagine <strong>di</strong> quel Pontefice, il qua-<br />

le ezian<strong>di</strong>o portava il nome del Precursore<br />

<strong>di</strong> Gesù Cristo. Gli stemmi<br />

poi <strong>di</strong> marmo, che si vedevano so-<br />

pra il musaico, appartengono a Clemente<br />

VI, che govex^nò dal 7 maggio<br />

1342 al 6 <strong>di</strong>cembre i3o2, ed<br />

il quale deve aver concorso nel ren-<br />

dere più magnifica e decorosa quel-<br />

la facciata, com'è certo che applicò<br />

ancor egli in beneficio e nella ri-<br />

parazione della basilica, le oblazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!