17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

che dal cognome <strong>di</strong> sua famiglia,<br />

che la <strong>di</strong>chiarò sua patrona, prese<br />

la denominazione <strong>di</strong> Cappella Bor-<br />

ghesìana, o Paolina. Questa cappella<br />

è formata come la Sistina a. croce<br />

greca, con quattro arconi, che reggono<br />

la cupola.<br />

L'altare principale fu e<strong>di</strong>ficalo con<br />

architettura <strong>di</strong> Giuliano, o Girolalamo<br />

Raiual<strong>di</strong> , e <strong>di</strong> Pompeo Tar-<br />

goni. Sopra <strong>di</strong> esso si collocò la det-<br />

ta immagine della ss. Vergine, che<br />

nella basilica prima era stata sulla<br />

porta in mezzo per cui la porta era<br />

chiamata Regina , e poi fu messa<br />

in uno de' due suddescritli cibori.<br />

Questo altare riuscì il più ricco <strong>di</strong><br />

Roma, per le quattro colonne sca-<br />

nalate <strong>di</strong> <strong>di</strong>aspro orientale , e per le<br />

pietre preziose e metalli dorati delle<br />

basi, de' capitelli , e delle liste, che<br />

ne formano l'insieme. Di agata sono<br />

le pietre de' pie<strong>di</strong>stalli , e del fregio<br />

del cornicione; ed oltre <strong>di</strong>verse gioie,<br />

largo è il campo <strong>di</strong> lapislazzoli, che<br />

contiene il gruppo <strong>di</strong> angeli <strong>di</strong> bronzo<br />

dorati, sostenenti la sacra imma-<br />

gine ivi da Paolo V stata collocata<br />

nel 1612 dopo una solenne proces-<br />

sione col sagro Collegio de Car<strong>di</strong>nali,<br />

e con tutto il clero, onde fu presa<br />

dall'altare maggiore della basilica<br />

a' 27 gennaio, giorno in cui seguì<br />

la sua solenne de<strong>di</strong>cazione. 11 medesimo<br />

altare è sovrastato da un<br />

basso rilievo <strong>di</strong> bronzo , <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Maderno , che rappresenta il<br />

Papa s. Liberio, il quale traccia<br />

sulla neve l'area della chiesa. Vi<br />

lavorarono i più abili scultori, pit-<br />

tori ed artisti, che fiorirono nel pon-<br />

tificato <strong>di</strong> Paolo V, il perchè lungi<br />

dal fare il dettaglio de' suoi singo-<br />

lari pregi, ci limiteremo a <strong>di</strong>re, che<br />

le due cappelle laterali sono de<strong>di</strong>-<br />

cate al Car<strong>di</strong>nal s. Callo boi ionico,<br />

ed a s. Francesca Romana, ambe-<br />

CHI- 1*3<br />

due canonizzali dallo stesso Paolo V.<br />

Jl deposito a destra è <strong>di</strong> Clemente<br />

\lll, con quattro colonne <strong>di</strong> verde<br />

aulico; Ja sua statua è <strong>di</strong> Siila da<br />

Vigiù milanese, che lo rappresentò<br />

sedente col triregno, e col piviale,<br />

contornato <strong>di</strong> bassi rilievi, termini<br />

e statue. Di contro si vede quello,<br />

che Paolo V ancor vivente si fece<br />

costruire genuflesso cogli abiti pontificali<br />

, e colla sacra tiara da un<br />

lato, in atto <strong>di</strong> pregare la b. Ver-<br />

gole , mentre nel resto degli ornati<br />

è come il precedente. Persino il lato<br />

esterno della medesima cappella, dal<br />

generoso Pontefice fu fatto abbellire<br />

con travertini, e con istatue. Oltre<br />

a ciò, Paolo V fornì la contigua<br />

sagrestia , adoruolla <strong>di</strong> stimabili <strong>di</strong>pinti,<br />

<strong>di</strong> preziosi arre<strong>di</strong>, e paramenti<br />

sacri, come descrive il menzionato<br />

Ciacconio al detto tomo IV col. 383,<br />

pel valore <strong>di</strong> trentaduemila scu<strong>di</strong>.<br />

V'istituì un collegio <strong>di</strong> sacerdoti o<br />

beneficiati, composto <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci cap-<br />

pellani , il primo de' quali gode la<br />

<strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> priore, colTobbligo <strong>di</strong> ul-<br />

fiziarvi quoti<strong>di</strong>anamente, e vi stabili<br />

dei cantori per cantare nel sabbato<br />

le litanie, e altri inservienti, <strong>di</strong>sponendo<br />

che i detti cappellani assistes-<br />

sero al coro, quando il capitolo della<br />

basilica si reca ad uflìziare in que-<br />

sta cappella, alla quale il Pontefice<br />

1<br />

fondatore <strong>di</strong>ede pei<br />

protettore un<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> sua famiglia , o atti-<br />

nente ad essa per parentela. Sui privilegi,<br />

e sulle prerogative della medesima,<br />

veggasi la costituzione 253<br />

data a' 28 ottobre 161 5, Bull. Ho in.<br />

tom. V, part. IV, pag. i83.<br />

Finalmente, giunto Paolo V al<br />

termine <strong>di</strong> sua vita, benché in<strong>di</strong>spo-<br />

sto <strong>di</strong> salute, volle per l'ultima vol-<br />

ta, a' 22 gennaio 1 621, <strong>di</strong>votamente<br />

visitare questa sua cappella, e poscia<br />

a 28 <strong>di</strong> detto mese spirò nel bacio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!