17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

co, ha il crocefisso, che la marche-<br />

sa Cristina Duglioli Angelelli lece<br />

<strong>di</strong>pingere dal celebre Guido Reni.<br />

Fra i monumenti sepolcrali vanno<br />

rammentati quello che, nel i74 2 j<br />

fece erigere Benedetto XIV al suo<br />

concitta<strong>di</strong>no Car<strong>di</strong>nal Davia bolo-<br />

gnese, titolare della chiesa; e quello<br />

non ha guari eretto dal eh. viscon-<br />

te <strong>di</strong> Chateaubriand al gran Pussi-<br />

no. Oltre la stazione, in questa chie-<br />

sa, ai i o agosto, si celebra la festa<br />

del santo titolare.<br />

S. Lorenzo in Miranda, del col-<br />

legio, de Farmacisti. V. Speziali.<br />

S. Lorenzo in Pane-Perna, titolo<br />

Car<strong>di</strong>nalizio, in cura delle mo-<br />

nache <strong>di</strong> s. Chiara, nel rione Monti.<br />

Questa chiesa fu eretta sul monte<br />

Viminale, tra l'Esquilino e il Qui-<br />

rinale, ove furono i bagni <strong>di</strong> Agrip-<br />

pina madre <strong>di</strong> Nerone, e il palazzo<br />

degli imperatori Decio e Valeriane»,<br />

nel luogo ove quest' ultimo fece ar-<br />

rostire il <strong>di</strong>acono s. Lorenzo. L' e-<br />

rezione <strong>di</strong> questa chiesa , secondo<br />

il Piazza, rimonta a Costantino il<br />

Grande, e la de<strong>di</strong>cazione al santo<br />

martire, al Papa s. Silvestro I. La<br />

sua denominazione in Panisperna<br />

Palisperna, o Pane Penìa è incer-<br />

ta, e ne furono date <strong>di</strong>verse spie-<br />

gazioni, giacché alcuni vogliono, che<br />

derivasse simile etimologia da una<br />

statua del <strong>di</strong>o Pane rinvenuta in<br />

que' <strong>di</strong>ntorni. Altri, col Nar<strong>di</strong>ni , e<br />

col Martinelli , da quel Perpenna<br />

Quadraziano, illustre e facoltoso romano,<br />

che aveva la sua casa in que-<br />

sto luogo, e che ivi ristorò le terme<br />

<strong>di</strong> Olimpiade; altri <strong>di</strong>cono, che<br />

avendo esso fabbricato tal chiesa<br />

dal suo nome si chiamò in tal modo<br />

, perchè un' iscrizione <strong>di</strong> questa<br />

,<br />

CHI Gì<br />

famiglia si rinvenne presso la me-<br />

desima. Altri da una donna chiamata<br />

Penìa, la quale in questo si-<br />

lo aveva un tórno, per cui il pane,<br />

che da essa prende vasi, veniva det-<br />

to il pane <strong>di</strong> Perna. Altri finalmen-<br />

te, spiegando dal latino le due voci,<br />

<strong>di</strong>cono significar esse pane, e pro-<br />

sciutto, e rammentando che quivi<br />

fu già un tempio de<strong>di</strong>cato a Giove<br />

Faguntale , cos'i appellato da una<br />

selva <strong>di</strong> faggi a lui sagri, ricordano<br />

che quel luogo si chiamò pane e<br />

perna perchè a tal <strong>di</strong>vinità si sa-<br />

grificava un porco, i cui avanzi si<br />

mangiavano avidamente con molto<br />

pane, e poi se ne celebrava la festa<br />

con conviti, nei quali in modo ec-<br />

cessivo si mangiava pane e pro-<br />

sciutto. Certo è, che anticamente<br />

nel giorno della festa <strong>di</strong> S. Lorenzo<br />

le monache del contiguo moni-<br />

stero <strong>di</strong>spensarono pane e prosciut-<br />

to; ma ora soltanto <strong>di</strong>spensano in<br />

tal giorno il pane benedetto, cioè<br />

particolare a quei, che vi si recano<br />

a celebrare la messa, e comune al<br />

popolo.<br />

Questo titolo fu detto frequentemente<br />

ad Formosam, ovvero in Formosa,<br />

perchè, come vuole il Gri-<br />

mal<strong>di</strong> , fu restaurato da Formoso,<br />

il quale fu fatto Papa l'anno 891.<br />

Dall'Anastasio si apprende, che Ana-<br />

stasio II del 496 ne adornò la con-<br />

fessione , e che successivamente la<br />

ristorarono Pelagio li del 5^S , il<br />

quale tutta la rifece, san Grego-<br />

rio li del 7<br />

1 5, Stefano IIj detto<br />

III, del 75?., e fu beneficata da s.<br />

Nicolò I , il quale fu elevalo alla<br />

cattedra apostolica nell'858. Da tempo<br />

immemorabile, nel giovedì dopo<br />

la prima domenica <strong>di</strong> quaresima, vi<br />

si celebra la stazione; e dalle memorie<br />

del contiguo monistero si ha, che<br />

in questa chiesa riposano i corpi <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!