17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

292<br />

CHI<br />

lazione <strong>di</strong> s. Paolo, e la caduta <strong>di</strong><br />

Simone Mago. Alcune ferritoie, poste<br />

in vari punti del pavimento della,<br />

basilica, e ricoperte con coperture<br />

<strong>di</strong> bronzo traforate con istemmi pon-<br />

tificii, danno lume alle sagre grot-<br />

te, le quali vengono illuminate an-<br />

co da lampa<strong>di</strong>, e dalle torcie allor-<br />

ché sono particolarmente visitate.<br />

Proseguendo il cammino . si torna<br />

nella cappella delhi Veronica, donde<br />

si risale alla chiesa. Scrissero appositamente<br />

su queste sante grotte Be-<br />

nedetto Drei , Pianta delle grotte<br />

Vaticane* Roma 162 5: Francesco<br />

Maria Torrigio, Le sagre grotte T a-<br />

ticane, Viterbo 1618, e Roma r635,<br />

i63q, e i6-5 : Filippo Antonio Dionisi,<br />

Sacrarum Vaticanae basilicae<br />

cryptanun monumenta aeneis ta-<br />

hulis incisa et commenlariis illustra-<br />

ta, curante angelo eh Gabriellis,<br />

Romae i--3. Di questa dotta ope-<br />

ra nel 1828, la reverenda fabbrica<br />

<strong>di</strong> s. Pietro fece fare una seconda<br />

e<strong>di</strong>zione, e quin<strong>di</strong> nel 1840. per cura<br />

dell' economo monsignor Antonio<br />

Matteucci, ne pubblicò ancora un'e-<br />

ru<strong>di</strong>tissima Appen<strong>di</strong>ce, compilata dai<br />

chiarissimi archeologi prof. Emiliano<br />

Sarti e prof, canonico d. Giuseppe<br />

Scitele, ambedue cattedratici dell ar-<br />

chiginnasio romano.<br />

Pontefici sepolti nella basilica,<br />

e loro mausolei.<br />

La porta dell'atrio, o portico va-<br />

ticano, che mette alla nave minore<br />

del lato sinistro, cioè dalla parte<br />

del battisterio. si chiama la Porta<br />

de' morti, ed anticamente si chiamava<br />

del Giu<strong>di</strong>zio, perchè per que-<br />

sta soltanto s' introducevano nella<br />

basilica, come si usa pur oggi ,<br />

cadaveri de' defunti canonici e be-<br />

nefiziati del capitolo vaticano, da<br />

i<br />

CHI<br />

seppellirsi altre volte nella sagrestia,<br />

ed ora nei sottoposti cimiteri, qua-<br />

si a Deo ju<strong>di</strong>can<strong>di</strong>. Vicino a questa<br />

porta era il loro antico cimiterio,<br />

nel portico de' Pontefici, dappoiché<br />

sino dai più rimoti tempi , senza<br />

una speciale licenza non poteva<br />

darsi sepoltura a veruno dentro la<br />

basilica, come si legge da due iscri-<br />

zioni setto Papa s. Ormisda, che<br />

mori neh anno 5^3 ; e da due altre<br />

sotto s.Giovanni III, che mori nell'an-<br />

no 073 :<br />

iscrizioni, che conservansi<br />

nelle sagre grotte. Ma siccome questo<br />

privilegio in progresso <strong>di</strong> tempo<br />

erasi reso comune, cosi Urbano IV,<br />

eletta nel i^Gr, con <strong>di</strong>ploma, che<br />

riporta il Mabillon in Museo Ita-<br />

lie, tomo I, p. 02, <strong>di</strong>retto ai cano-<br />

nici <strong>di</strong> s. Pietro, rinnovò l'antica<br />

legge, e <strong>di</strong>vieto, che non dovesse<br />

accordarsi il privilegio <strong>di</strong> seppellire<br />

nella basilica vaticana persona, abs-<br />

que licentia, et mandato se<strong>di</strong>s apo-<br />

stolicae speciali, e ciò in ossequio<br />

alle venerabili memorie della basi-<br />

lica, nella quale tutto è illustrato<br />

dai più segnalati avvenimenti dei<br />

maggiori personaggi del mondo, o<br />

dal contatto dei più gran<strong>di</strong> eroi<br />

della Chieda, nonché dalle preziose<br />

ceneri de' santi, senza <strong>di</strong>r nulla del-<br />

lo sterminato numero de' martiri<br />

trucidati, o sepolti nel tempio vati-<br />

cano. Per questo ogui anno, a' 1 1<br />

giugno, nella basilica si celebra so-<br />

lenne memoria de' <strong>di</strong>ecimila marti-<br />

ri, de' quali o i corpi, le sagre<br />

reliquie ivi riposano. La strada <strong>di</strong><br />

Borgo Xuovo, appellata anco Borgo s.<br />

Pietro a cagione <strong>di</strong> questa basilica,<br />

fu anticamente chiamata santa, ed<br />

anche via Martyrum et carraria<br />

sancta, pel gran numero de' marti-<br />

ri, che per essa passavano allorquando<br />

venivano condotti al mar-<br />

tirio negli orti, e cerchio <strong>di</strong> Nerone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!