17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CUI<br />

Carlo Fontana, nell'opera pub-<br />

blicata nel 1694, col titolo: Il lem-<br />

pio Faticano, e sua origine, con<br />

gli e<strong>di</strong>fizii più cospicui, antichi, e<br />

moderni fatti dentro, e fiori <strong>di</strong> esso<br />

etc. , nel libro VI, cap. i, così de-<br />

scrive : » La somma delle materie,<br />

jj che sono andate nell' erezione ....<br />

n a cento un<strong>di</strong>ci milioni , e cento<br />

» ventiduemila palmi cubi tra oc-<br />

n culti e visibili, che valutati<br />

« a regola d'arte ascendono al prez-<br />

« zo <strong>di</strong> trentasei milioni cento quat-<br />

ti tor<strong>di</strong>cimila_, e seicento cinquanta<br />

» scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> moneta romana Un<br />

» breve ristretto degli altri mate-<br />

» riali in ornato <strong>di</strong> cupole, rilievi<br />

;» e metalli etc, ascende a <strong>di</strong>eci mi-<br />

ss lioni ottocento mila cinquecento<br />

•-> trentatre scu<strong>di</strong>. Onde il prezzo<br />

» <strong>di</strong> tutto il tempio, sino all'anno<br />

» 1694, ascende alla somma <strong>di</strong> qua-<br />

» rantasei milioni ottocento novann<br />

taotto scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> moneta romana<br />

» a giulii <strong>di</strong>eci per scudo. Non sono<br />

» comprese le spese <strong>di</strong> modelli, e<br />

» muri demoliti, né anche la spesa<br />

» del campanile fatto fare da Ur-<br />

» bano \III, che costò sopra cento<br />

» mila scu<strong>di</strong>, mentre scu<strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

-•> mila in circa ne costò la demo-<br />

si lizione. Da qui si può arguire la<br />

» spesa impiegata nel <strong>di</strong>sfacimento<br />

» <strong>di</strong> muri, come <strong>di</strong> altri lavori, sen-<br />

» za che siano comprese le prowi-<br />

» sioni de' ministri, il prezzo delle ma-<br />

» gnifiche suppellettili, <strong>di</strong> cui è clovi-<br />

» ziosamente fornita la basilica, ec. ".<br />

11 p. Donarmi , capo 3i, <strong>di</strong>ce ,<br />

che il denaro speso nella struttura<br />

del colonnato , e corridori annessi<br />

ascende a scu<strong>di</strong> ottocento cinquan-<br />

tamila. Il medesimo Fontana, nel<br />

lib. V, cap. i", pag. 38G, <strong>di</strong>ce che<br />

il vano, che occupa il tempio vatica-<br />

no con la facciata esterna, e portico<br />

annesso, oltrepassa 1' estensione <strong>di</strong><br />

,<br />

CHI 267<br />

un rubbio <strong>di</strong> terra, aggiungendo poi<br />

che il sito, riempiuto dalla piazza,<br />

e dal colonnato, abbraccia tre nib-<br />

bi, e tre quarti <strong>di</strong> superficie. Il piano<br />

pertanto <strong>di</strong> questa sontuosa basilica<br />

in forma <strong>di</strong> croce, ha cento canne<br />

<strong>di</strong> lunghezza, sessantasei <strong>di</strong> larghez-<br />

za, e quarantacinque <strong>di</strong> altezza, nel<br />

centro; ovvero, come altri misurano,<br />

ottocento quaranta palmi <strong>di</strong> lun-<br />

ghezza della porta fino alla tribuna,<br />

seicento quarantasette <strong>di</strong> larghezza<br />

nella croce traversale, e duecento<br />

venticinque <strong>di</strong> altezza.<br />

Sotto il pontificato <strong>di</strong> Benedetto<br />

XIII, la piazza compresa nel recin-<br />

to dei colonnati, fu lastricata <strong>di</strong> sel-<br />

ci a quadrelli con guide <strong>di</strong> traver-<br />

tino, colla spesa <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> ottantotto<br />

mila somministrati da monsignor<br />

Sergar<strong>di</strong>, come economo della reve-<br />

renda fabbrica <strong>di</strong> s. Pietro. Questa<br />

piazza è <strong>di</strong>visa in due piani, uno<br />

<strong>di</strong> figura elittica, l' altro <strong>di</strong> figura<br />

quadrilatera: il primo incomincia<br />

dalla vasta apertura , che le serve<br />

d' ingresso , e continua a seconda<br />

del giro de' due bracci del colon-<br />

nato, ed ove questo termina, a seconda<br />

delle linee <strong>di</strong> travertino che<br />

formano la circonferenza della figu-<br />

ra ovale. Il secondo incomincia dal<br />

termine del colonnato, e segue a <strong>di</strong>-<br />

stendersi insino al muro della fac-<br />

ciata esterna. La lunghezza del primo<br />

piano , regolandosi la misura<br />

dalle estreme linee della circonferen-<br />

za, abbraccia palmi ottocento venti-<br />

sei, e la larghezza del vano interio-<br />

re, escluso il colonnato, palmi otto-<br />

cento ottantadue. L'altro piano, sebbene<br />

al primo inferiore nella lun-<br />

ghezza, ascende a palmi quattrocento<br />

trenta, e nella larghezza a palmi<br />

quattrocento ottantacinque. Nel cen-<br />

tro del primo piano sorge l'obelisco<br />

fattovi innalzare da Sisto V; e da am-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!