17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 84<br />

CIiI<br />

Sulla detta piazza <strong>di</strong> s. Marta si<br />

gode <strong>di</strong> fianco la vista imponente della<br />

basilica, ammirandosi la sua sontuosi-<br />

tà d'or<strong>di</strong>ne corintio, tutta ricoperta<br />

nell'esteriore sino dal pontificato <strong>di</strong><br />

Paolo III, <strong>di</strong> travertini soli<strong>di</strong>ssimi<br />

e ben lavorati. Ne si deve tacere,<br />

che tutta la parte superiore della<br />

basilica è guarnita sino dal Ponti-<br />

ficalo <strong>di</strong> Pio VII, <strong>di</strong> spranghe elet-<br />

triche, o parafulmini. Quattro sca-<br />

le, corrispondenti ai depositi <strong>di</strong> Be-<br />

nedetto XIV, <strong>di</strong> Clemente XIII, <strong>di</strong><br />

Alessandro VII, ed all'a<strong>di</strong>to del-<br />

l' o<strong>di</strong>erna sagrestia, furono pratica-<br />

te, secondo il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Buonarro-<br />

ti, per salire alla parte supcriore<br />

della basilica, ed alcune <strong>di</strong> queste sono<br />

oggidì pure in uso pei Sampietrini,<br />

come vi ascendono anche per esse le<br />

bestie da soma. Nell'aggiunta però<br />

<strong>di</strong> Maderno , ezian<strong>di</strong>o neh' interno<br />

della chiesa, sotto il deposito della<br />

regina Maria Clementina ,<br />

è l'ingres-<br />

so per ascendere alla cupola.<br />

Per la lunghissima scala a chioc-<br />

ciola, sono incastrate nelle pareti le<br />

iscrizioni, che successivamente sono<br />

state sopra la porta santa. Esprimono<br />

il Pontefice, il quale in ogni<br />

anno santo l'aprì e chiuse. Al fine<br />

della scala si vedono altre iscrizioni<br />

che, dal 1769 in poi, fanno memoria<br />

<strong>di</strong> tutti i sovrani, e principi<br />

<strong>di</strong> famiglie sovrane d' ambo i sessi,<br />

i quali sono saliti ad osservare la<br />

gran cupola, notandosi pure se sono<br />

entrati nella palla. Arrivati sul<br />

piazzale, ove stanno le statue degli<br />

apostoli, e del Salvatore, si vedono<br />

le sei cupole ovali, e le quattro ot-<br />

tangolari, che in<strong>di</strong>cammo <strong>di</strong> sopra<br />

parlando delle navi minori, alcune<br />

delle quali si alzano a guisa <strong>di</strong> pa-<br />

<strong>di</strong>glioni, ed altre si abbassano, oltre<br />

la gran varietà delle muraglie e<br />

de letti, eia quantità delle officine<br />

CHI<br />

pei lavori della fabbrica cui sono<br />

addetti i Sampietrini.<br />

Non sarà qui fuori <strong>di</strong> proposito<br />

il far menzione dei maravigl io-<br />

si ottagoni interni della chiesa ,<br />

che sono appunto quelli ove furono<br />

praticate le summentovate scale<br />

a chiocciola. Questi ottagoni rin-<br />

fiancano , coi loro semicircoli , i<br />

quattro piloni della gran cupola, e<br />

sono della stessa vastità della chie-<br />

sa, che Alessandro VII fece erigere<br />

dal Bernini alla Biccia. Si crede<br />

inoltre, che tali ottagoni sieno stali<br />

e<strong>di</strong>ficali dal Buonarroti coli' idea <strong>di</strong><br />

farli servire per oratori! delle arci-<br />

confraternite del ss. Scigramento , e<br />

<strong>di</strong> s. Anna de' palafrenieri {Ve<strong>di</strong>),<br />

allora annesse alla basilica, e <strong>di</strong> al-<br />

tri sodalizi , che si fossero aggregati<br />

in avvenire. Il Fontana, Templum<br />

Vaticanum, a p. 3o6, loda altamente<br />

sì pro<strong>di</strong>giosi vacui, e <strong>di</strong>ce che<br />

servono <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong> peso sopra gli<br />

arconi principali del tempio, lasciando<br />

la vivezza totale della gran<strong>di</strong>osa<br />

macchina, alle altre parti che cadono<br />

a perpen<strong>di</strong>colo de' piloni.<br />

Quin<strong>di</strong> si ascende sopra lo zoc-<br />

colo del tamburo della cupola , il<br />

quale è tutto rivestito <strong>di</strong> traverti-<br />

ni nella parte retta, mentre la par-<br />

te convessa è ricoperta <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong><br />

piombo. Sovr'essa si erge la lan-<br />

terna o cupolino, quin<strong>di</strong> la cuspide,<br />

la palla, ed in fine la croce : la gran<br />

cupola è doppia, cioè sono due cu-<br />

pole, una dentro l'altra, come quella<br />

<strong>di</strong> s. Maria del Fiore fatta in Fi-<br />

renze da Filippo Brunelleschi , il<br />

quale si crede, che ne prendesse<br />

l' idea da un autico e<strong>di</strong>fìzio rotondo<br />

soli<strong>di</strong>ssimo , esistente in Roma<br />

presso il mausoleo <strong>di</strong> Cecilia Me-<br />

tella. Per comode ed ingegnose sca-<br />

le, alcune delle quali praticate fra<br />

le due cupole interna ed esterna,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!