17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

lira <strong>di</strong> s. Pietro, Roma 1762; De-<br />

scrizione della Vaticana basilica ,<br />

quarta e<strong>di</strong>zione, R.oma 1828; Le<br />

quattro principali basiliche <strong>di</strong> Roma<br />

descritte ed illustrate con rami,<br />

Roma 1 834; Erasmo Pistoiesi, 77<br />

Vaticano descritto ed illustrato, Peonia<br />

1829-1840. Compen<strong>di</strong>osamente<br />

ed eru<strong>di</strong>tamente poi ai nostri gior-<br />

ni descrissero il tempio Vaticano<br />

il marchese Giuseppe Melchiorri, nel-<br />

la sua Guida meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong><br />

cui abbiamo già due e<strong>di</strong>zioni, ed<br />

A. Nibby nella sua Roma neWanno<br />

i838, parte prima moderna.<br />

Sagre grotte Vaticane.<br />

Rifabbricata <strong>di</strong> nuovo la basili-<br />

ca, lo fu in guisa tale però che del-<br />

l'antica <strong>di</strong> Costantino rimase ancora<br />

il suolo con molte altre memo-<br />

rie nel sotterraneo , il quale chia-<br />

masi le sagre grotte vaticane. Sono<br />

queste formate in parte del bas-<br />

so piantato, e del pavimento del-<br />

l' antica basilica, prossime all'antico<br />

cimiterio arenario, cioè fra il pavimento<br />

della nuova chiesa , ed in<br />

una parte non piccola del piano<br />

dell'antica. E siccome nell' e<strong>di</strong>ficare<br />

1' o<strong>di</strong>erna basilica si volle preser-<br />

varla da qualunque umi<strong>di</strong>tà, si la-<br />

sciò intatta l'infima parte dell'an-<br />

tica, che venendo ridotta a chiesa<br />

sotterranea , cosi potè ricevere in<br />

custo<strong>di</strong>a il maggior numero de' monumenti<br />

che esistevano nell' antica,<br />

consistenti in altari, sepolcri, pittu-<br />

re, statue, bassorilievi, musaici,<br />

iscrizioni ed altre cose degne <strong>di</strong><br />

venerazione , e molto interessan-<br />

ti ; Clemente Vili, in gran par-<br />

te fece ricoprire il suolo delle san-<br />

te grotte con nuovo pavimento, af-<br />

finchè restasse intatto l'antico , per<br />

riverenza degli innumerabili corpi<br />

CHI 287<br />

de' santi che vi riposano, mentre<br />

Paolo V ne abbelh le volte. In<br />

queste sagre grotte è proibito l' in-<br />

gresso alle donne sotto pena <strong>di</strong> sco-<br />

munica, fuori solamente del lune<strong>di</strong><br />

della Pentecoste, nel qual giorno è<br />

proibito agli uomini sotto la stessa<br />

pena. In altri tempi dell'anno, il<br />

Papa specialmente dà facoltà ai canonici<br />

sagrestani maggiori, <strong>di</strong> am-<br />

mettere qualche signora a visitarle.<br />

Si scende alle grotte passando<br />

sotto la statua della Veronica, quan-<br />

tunque siavi un ingresso simile an-<br />

che sotto le altre tre statue colos-<br />

sali de' quattro piloni, e dal piano<br />

della confessione. Dalla scala per-<br />

tanto praticata sotto il pie<strong>di</strong>stallo<br />

<strong>di</strong> santa Veronica, si giunge all'altare<br />

<strong>di</strong> una cappellina in forma<br />

emicicla, che pure hanno sotto gli<br />

altri tre menzionati luoghi de' pi-<br />

loni. In ognuno de' quattro altari<br />

sono quadri in musaico allusivi alle<br />

statue superiori. Consiste questa sot-<br />

terranea chiesa in un ambulacro o<br />

emiciclo (corrispondente all' incirca<br />

al corpo rotondo della cupola cui<br />

mettono capo i nominati quattro<br />

a<strong>di</strong>ti) ed in un corpo <strong>di</strong> chiesa a<br />

tre navate, che prolungasi sotto la<br />

grande nave della presente basilica.<br />

Queste si <strong>di</strong>stinguono col nome <strong>di</strong><br />

grotte vecchie, mentre le altre parti<br />

si <strong>di</strong>cono grotte nuove. In questo<br />

luogo, oltre sette altari , si conservano<br />

monumenti insigni per la storia<br />

delle arti, dappoiché rimontano<br />

ai primi secoli del cristianesimo. Diversi<br />

<strong>di</strong>pinti eseguiti per la maggior<br />

parte dal Ricci <strong>di</strong> Novara rappre-<br />

sentano gli e<strong>di</strong>ficii dell'antica basili-<br />

ca , le sue parti, e le sue forme.<br />

Considerevoli sono le scolture , che<br />

componevano i cibori , e le tombe<br />

che stavano nell'antica basilica dei<br />

Pontefici, Car<strong>di</strong>nali, re, imperatori,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!