17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96<br />

CHI<br />

l'antipapa Anacleto II cinse <strong>di</strong> quat-<br />

tro colonne l'ara massima, la quale<br />

sta presso l'altare maggiore dalla par-<br />

te dell'evangelio , la consagrò, e vi<br />

pose delle reliquie, intorno alla qual<br />

cosa il p. Casimiro in tolto non<br />

conviene. Girolamo Centelli, vescovo<br />

<strong>di</strong> Cavaillon, verso il l6o5, abbellì<br />

l' ara con vaghi lavori <strong>di</strong> mai ino<br />

in forma <strong>di</strong> tempio con cupola; e<br />

prese il nome della Cappella santa.<br />

Tnllavolta tali abbellimenti furono<br />

compili dall' arciconfraternita del<br />

Gonfalone, per le ragioni che sopra<br />

essa avrà acquistato per le conces-<br />

sioni dc'rcligiosi; anzi essendo negli<br />

ultimi anni del secolo decorso caduto<br />

il tempietto, il medesimo sodalizio<br />

cui<br />

lo fece rie<strong>di</strong>ficare dall' architetto<br />

IIoll, e vi pose otto colonne <strong>di</strong> giallo<br />

antico. Nell'urna <strong>di</strong> porfido, ch'era<br />

sotto l'altare con altri corpi santi,<br />

ma che il p. Casimiro non vuole<br />

stabilire quali si fossero, si conser-<br />

va quello <strong>di</strong> sant' Elena, per cui la<br />

cappella prese il suo nome. Qui fu<br />

trasportato quel corpo quando fu<br />

levato dalla grand' urna <strong>di</strong> porfido,<br />

che lo racchiudeva presso la chiesa<br />

de' ss. Marcellino, e Pietro a Tor-<br />

re Pignattara; urna che collocata<br />

in seguito nel Lalerano, venne poi<br />

collocata nel museo vaticano.<br />

Ecco le iscrizioni, che sono intorno<br />

a questa Cappella santa.<br />

LRAM . SOI.r.MVI . KITV . S\CRAVIT . Ili . IDVS . SEXTIL . ARSO . M . DCCCXXX1II<br />

MCOLAVS . FERARELLIVS . EPISCOP . MARONAE<br />

TEMPLVM .<br />

FACTIOM: .<br />

S. 11ELEXAE . AVO. CIVERIBVS . SACUVM .<br />

SVBVERSVM<br />

IMPROBOr.VM<br />

. l'ROTOSODALES . EX J\r.F. . t'ATRO>'ATVS<br />

RESTITVERVNT . ANNO . M . DCCCXXXIII<br />

H.l.r: . QVJE . ARACOEU . AFrELL . EODEM . I\ . tOCO • DEDICATO . CREDITVR<br />

IH . QVO VIRGO . SS. DEI . MATER . CVM . FILIO . SVO . SE . CESARI<br />

-AVr.VSTO . m . AVREO . CIRC\LO . E . COELO . MONSTRASSE . PERIIIBET<br />

Ritornando alla chiesa , abbiamo<br />

che nel secolo XIII il Papa Inno-<br />

cenzo IV, per le suppliche de' fiali<br />

minori <strong>di</strong> s. Francesco, che molto<br />

soffrivano nelle case religiose <strong>di</strong> Tras-<br />

tevere, concesse loro il monisterp e<br />

la chiesa <strong>di</strong> s. Maria de Capilolio,<br />

come si legge nella bolla Lainpas<br />

insignis caelesthiin, emanata a' 26<br />

giugno i25o; facendo il Pontefice<br />

sud<strong>di</strong>videre in vari monisteri i be-<br />

nedettini che vi <strong>di</strong>moravano, e confermando<br />

tali <strong>di</strong>sposizioni colla bolla<br />

lis quae anthoritate, de' 18 novem-<br />

bre i2~i. Che questa chiesa venis-<br />

se chiamata basilica, lo rileviamo<br />

dal p. Casimiro, il quale a pag. 2 3<br />

<strong>di</strong>ce, che la chiesa <strong>di</strong> s. Maria in<br />

Araceli merita il nome <strong>di</strong> basilica<br />

perchè, secondo il Crescimbeni , un<br />

e<strong>di</strong>lizio sagro deve chiamarsi basi-<br />

lica , quando in esso trovatisi tre<br />

navate, la mezzana delle quali sia<br />

piii vasta, e alta delle altre ; abbia<br />

un or<strong>di</strong>ne almeno <strong>di</strong> colonne per<br />

parte; la nave a croce, la tribuna,<br />

e la proporzione della larghezza alla<br />

lunghezza, cioè che quella non sia<br />

meno <strong>di</strong> una terza parte, né piìi<br />

della metà <strong>di</strong> questa , se la natura<br />

del luogo non l' impe<strong>di</strong>sca. Ha <strong>di</strong><br />

più questa chiesa il privilegio sin-<br />

golare, che conveniva alle basiliche<br />

ne' tempi <strong>di</strong> Adriano I fiorito nel-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!