17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

tissimo letterato Leone Allazio, fin-<br />

ché il Papa Clemente XII <strong>di</strong>ede<br />

in custo<strong>di</strong>a la chiesa alla congregazione<br />

<strong>di</strong> s. Gio. Battista del monte<br />

Libano, de' monaci greco-melchiti, i<br />

quali ne presero possesso a'29 luglio<br />

1734, affinchè vi formassero un<br />

collegio pei missionari della Siria,<br />

sotto l'ubbi<strong>di</strong>enza della sagra con-<br />

gregazione <strong>di</strong> propaganda. Nel pre-<br />

cedente pontificato <strong>di</strong> Benedetto<br />

XIII , fu questa <strong>di</strong>aconia solleva-<br />

ta al grado presbiterale, e con-<br />

ferita al famoso Car<strong>di</strong>nal Nicolò<br />

Coscia , ma <strong>di</strong>poi tornò ad essei*e<br />

<strong>di</strong>aconia Car<strong>di</strong>nalizia. Altri Car<strong>di</strong>nali<br />

<strong>di</strong>aconi benefattori <strong>di</strong> questa chiesa,<br />

sono Fer<strong>di</strong>nando de Me<strong>di</strong>ci , che<br />

<strong>di</strong>venne granduca <strong>di</strong> Toscana, e che<br />

fu autore <strong>di</strong> vari suoi ornamenti<br />

e miglioramenti, e per ultimo va<br />

rammentato il Car<strong>di</strong>nal Tommaso<br />

Riario Sforza, che insieme coi monaci<br />

concorse nei restauri. Questo<br />

porporato, passato essendo alla <strong>di</strong>a-<br />

conia <strong>di</strong> s. Maria in via Lata , per<br />

1' amore che nutriva per questa<br />

chiesa ottenne <strong>di</strong> poter temporariamente<br />

ritenerla in commenda.<br />

Questa chiesa è a tre navi, <strong>di</strong>visa<br />

da <strong>di</strong>ciotto colonne <strong>di</strong> granito assai<br />

stimato per là sua bellezza e rarità.<br />

Di porfido sono le colonne agli an-<br />

goli dell' abside, o arco del presbi-<br />

terio. I freschi sotto della tribuna<br />

sono del Bal<strong>di</strong>; l'altare maggiore,<br />

secondo l' antico rito, è isolato, e<br />

nel presbiterio evvi il seggio ponti-<br />

ficale in mezzo con tre gra<strong>di</strong>ni, e<br />

decorazioni <strong>di</strong> mosaico.<br />

S. Maria Egiziaca degli Armeni. F.<br />

Ospizio della nazione Armena<br />

DI R.OMA.<br />

S. Maria delle Fornaci, de' Trinitari<br />

scalzi del Riscatto. Fe<strong>di</strong>.<br />

cui 109<br />

.5*. Maria Maddalena al Quirinale,<br />

delle monache. Adoratici perpetue<br />

del Ss. Sagramcnto , nel rione<br />

Monti.<br />

Nell'anno i58r, Maddalena Or-<br />

sini, nobile romana, e<strong>di</strong>ficò la chiesa,<br />

e il monistero, e vi prese l'abito<br />

religioso <strong>di</strong> s. Domenico. Quin<strong>di</strong> nel<br />

pontificato <strong>di</strong> Clemente XI, la chiesa<br />

con <strong>di</strong>segno del Burioni fu rifabbri-<br />

cata. Ma, nel i83f), il regnante<br />

Pontefice avendo trasferite le monache<br />

domenicane ne' monisteri dei<br />

ss. Domenico e Sisto, e <strong>di</strong> s. Cate-<br />

rina a Montemagnanapoli, vi collocò<br />

le monache Adoratrici perpetue del<br />

Ss. Sagramento [Fe<strong>di</strong>), le quali<br />

non solo hanno restaurata la chiesa,<br />

e il monistero, ma ne ampliarono<br />

l'e<strong>di</strong>fizio, e ne abbellirono il prospetto<br />

esterno. La festa <strong>di</strong> s. Maria<br />

Maddalena vi si celebra a'22 luglio,<br />

nel qual giorno ogni quattro anni,<br />

il magistrato romano fa l'oblazione<br />

<strong>di</strong> un calice d'argento, colle torcie<br />

<strong>di</strong> cera.<br />

S. Maria Maddalena de' Ministri<br />

degV Infermi, detti i Crociferi.<br />

Fe<strong>di</strong>.<br />

S. Maria Maggiore, basilica patriar-<br />

§ I. Nomi coi quali e stata chiamata,<br />

cale, in cura del capitolo, con<br />

parrocchia, nel rione Monti.<br />

e sue qualifiche principali.<br />

Sul monte Esquilino sorge questa<br />

sontuosa, e veneranda patriarcale<br />

basilica, la quale fu appellala con<br />

più nomi. Chiamossi nella sua ere-<br />

zione Liberiana dal santo Pontefice<br />

che la e<strong>di</strong>ficò; s. Maria ad Nìves 9<br />

dalla pro<strong>di</strong>giosa neve che cadde, nel<br />

luogo ove fu e<strong>di</strong>ficata, a' 5 agosto,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!