17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

t36 CHI CHI<br />

che Giovanni XIX, detto XX, nel- maggioranza sulla principal parte<br />

la costituzione emanata nel 1029, delle chiese fu confermata poi da<br />

onora questa basilica col titolo <strong>di</strong> Innocenzo III, ma senza eccettuazione :<br />

maestra, e signora , da cui quasi ed è perciò che rinnovando egli i<br />

tutte le altre chiese hanno ricevuto musaici della tribuna, vi fece porre<br />

gl'insegnamenti. Questo carattere <strong>di</strong> questa iscrizione:<br />

SVMMA . PETRl . SEDES . HAEC . EST . SACRA . PRIJTCIPIS . AEDES<br />

MATER . CVNCTARVM . DECOR . ET . DECVS . ECCLES1AR\ H<br />

Lo stesso Innocenzo III chiamò<br />

questa basilica : Quasi propria a-<br />

postolici praesulis sedes, per l' abi-<br />

tazione contigua, che vi ebbero i<br />

Pontefici sino dall' imperatore Co-<br />

stantino, come opinò il Ciampi ni, o<br />

almeno nel sesto secolo fatta tale da<br />

s. Simmaco, eletto Papa nel 49^- E<br />

certo poi che prima del secolo decimo<br />

i Pontefici talora abitarono<br />

presso la basilica : anzi Adriano I,<br />

e s. Leone III prima assai <strong>di</strong> tal' epo-<br />

ca, e nel declinare del secolo ottavo,<br />

e nei primi del nono, ricevettero Car-<br />

lo Magno nel palazzo pontificio va-<br />

licano, e le donazioni fatte da quel<br />

principe alla basilica in possessio-<br />

ni e suppellettili sagre hanno il<br />

<strong>di</strong>ploma colla data Anno 797 in<br />

palatio j'uxta Vati.can.um ad ba-<br />

silicam sancii Petti apostoli. E cer-<br />

to ancora che si hanno <strong>di</strong>verse bolle<br />

<strong>di</strong> Eugenio III, ed Adriano IV<br />

colla data apud s. Petrum; avendo<br />

alternativamente abitato al Vatica-<br />

no, ed al Laterano. Due se<strong>di</strong>e poi<br />

vi furono in s. Pietro, la cattedra<br />

<strong>di</strong> queir apostolo, e la maestosa se-<br />

<strong>di</strong>a <strong>di</strong> marmo eretta da Costantino<br />

stesso in mezzo alla tribuna, le qua-<br />

li si mantennero sino alla nuova fab-<br />

brica, ed ambedue furono adopera-<br />

te dai Papi nelle funzioni. Altre ragioni<br />

per cui Innocenzo III chiamò<br />

il tempio Vaticano sede propria e<br />

singolare del romano Pontefice.<br />

Gli altri Papi, che contrad<strong>di</strong>stinse-<br />

ro con onorevoli titoli la basilica, come<br />

si può leggere nella citata o-<br />

pera, sono Nicolò III, Nicolò IV,<br />

Nicolò V, e Sisto IV: e per non<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> altri, oltre quanto analogamente<br />

si <strong>di</strong>rà in progresso , Bene-<br />

detto XIII, in un breve de' 26 a-<br />

prile 1726, la chiamò Speciale se-<br />

<strong>di</strong>s Aposlolicae membrum, et pro-<br />

pria Romani Poutìficis sedes, nec<br />

non ceterarum hrbis et orbis ecclesiarum<br />

speculimi et decus. Onofrio<br />

Panvinio neh' opera mss., che si con-<br />

serva neh' archivio della basilica<br />

quantunque avesse piena cognizione<br />

della bolla <strong>di</strong> Gregorio XI in favo-<br />

re della patriarcale basilica latera-<br />

nense, riconosce il primato <strong>di</strong> questa,<br />

senza però togliere al tempio <strong>di</strong>s. Pie-<br />

tro la medesima prerogativa. Né tacciamo<br />

, che Pio IV decretò sulla<br />

preeminenza del capitolo lateranense,<br />

ciò che venne confermato da s. Pio<br />

V. Nel Diario però <strong>di</strong> Stefano Infes-<br />

sura, ai i5 maggio i568, si legge<br />

che il capitolo lateranense precade<br />

il vaticano, non ostante che la chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Pietro sia più degna. Lun-<br />

gi dal pronunziare qualsiasi senti-<br />

mento, invitiamo invece a leggere<br />

1' articolo Ciiiesa <strong>di</strong> s. Giovanni ix<br />

Lvterwo, ove in compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>cemmo<br />

delle sue principali prerogative.<br />

Degno <strong>di</strong> somma venerazione è<br />

1' altare <strong>di</strong> s. Pietro, chiamato Con-<br />

fessione, tomba de' principi degli a-<br />

postoli, liminct aposlolorum,' e Se-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!