17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1277,<br />

CHI<br />

in memoria della sua amata<br />

<strong>di</strong>aconia, prese il nome <strong>di</strong> Nicolò<br />

III. Egli fece alla medesima molti<br />

miglioramenti , e in un marmo si<br />

legge scritta questa lapide: Has de<br />

Ursinis fecit fortas levita Joannes.<br />

Tanto e sì segnalato onore poco <strong>di</strong><br />

poi si rinnovò a questa insigne chie-<br />

sa, cioè quando Martino IV, nel<br />

1281 creò Car<strong>di</strong>nale Benedetto Gae-<br />

tani, dandogli questa <strong>di</strong>aconia, don-<br />

de passò all'or<strong>di</strong>ne presbiterale, e<br />

nel 1 20,4j <strong>di</strong>venne il magnanimo Pon-<br />

tefice Bonifacio Vili. Altro Car<strong>di</strong>-<br />

nal <strong>di</strong>acono sublimato al pontifica-<br />

to, fu Roderico Borgia spagnuolo<br />

nipote <strong>di</strong> Calisto III, il quale nel<br />

i456 lo fece Car<strong>di</strong>nal <strong>di</strong>acono <strong>di</strong><br />

s. Nicola in Carcere, <strong>di</strong>aconia che<br />

ritenne venti anni, e nel i49 2 fu<br />

creato Papa col nome <strong>di</strong> Alessan-<br />

dro VI. Benefattore generoso fu egli<br />

della chiesa, rabbellì, e la restaurò,<br />

ed ancora ne rimane qualche memoria<br />

nei genlilizii suoi stemmi.<br />

Paolo III nel 1 534 Cieò Car<strong>di</strong>nale<br />

il nipote Guido Ascanio Sforza , lo<br />

fece inoltre arciprete <strong>di</strong> s. Maria<br />

Maggiore, e canonico <strong>di</strong> questa chie-<br />

sa collegiata, <strong>di</strong> che se ne ha au-<br />

tentico documento negli atti del<br />

Tommasi, in data 9.4 ottobre i542.<br />

Deputò il Car<strong>di</strong>nale a prendere il<br />

possesso del canonicato, Giulio de<br />

Alsani canonico Iateranense. Altro<br />

consimile esempio lo abbiamo in<br />

Francesco Sforza, nipote del prece-<br />

dente, che mentre era <strong>di</strong> essa ca-<br />

nonico, nel i583, fu fatto Car<strong>di</strong>nal<br />

<strong>di</strong>acono da Gregorio XIII, <strong>di</strong> questa<br />

collegiata, dove seguitò ad essere<br />

canonico anco da Car<strong>di</strong>nale , come<br />

lo <strong>di</strong>mostra il Torrigio nel libro su<br />

questa <strong>di</strong>aconia a pag. 29.<br />

In questa collegiata s. Pio V sta-<br />

bilì la vicaria perpetua della par-<br />

rocchia , sotto il <strong>di</strong> lui successore<br />

,<br />

CHI '9'<br />

Gregorio XIII, e nell'anno r 783 fu<br />

istituita una confraternita, della (pia-<br />

le scrisse Carlo Bartolomeo Piazza ;<br />

Opere pie <strong>di</strong> Roma, p. 532 Della<br />

Confraternita del Ss. Sacramento a.<br />

s. Nicola in Carcere: quin<strong>di</strong> Sisto V<br />

unì a questa chiesa quella <strong>di</strong> s. Martina,<br />

o <strong>di</strong> s. Luca nel foro romano.<br />

In seguito fu onorata, e beneficata la<br />

collegiata da <strong>di</strong>versi Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi,<br />

massime dai seguenti. Il Car<strong>di</strong>nal<br />

Federico Borromeo fatto Car<strong>di</strong>nale<br />

da Sisto V nel i58y, era cugino <strong>di</strong><br />

s. Carlo. Egli a seconda <strong>di</strong> quanto<br />

fece alle <strong>di</strong>aconie <strong>di</strong> cui fu <strong>di</strong>aco-<br />

no, con pia generosità trasferì dal-<br />

l'altare sotterraneo della confessione<br />

all'altare maggiore da lui nobilmen-<br />

te restaurato, in un maestoso e ric-<br />

co deposito, o urna <strong>di</strong> porfido nero,<br />

i corpi de' ss. martiri Marco e Mar-<br />

celliano, Faustina e Beatrice. Vi fe-<br />

ce sopra un elegante ciborio <strong>di</strong> inarmo<br />

sostenuto da quattro colonne <strong>di</strong><br />

porta santa. Visitò la <strong>di</strong>aconia, fece;<br />

<strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni, decreti, e costituzioni<br />

pel buon governo dell'illustre ca-<br />

pitolo, ed inoltre gli donò un in-<br />

tero parato bianco <strong>di</strong> damasco, pel-<br />

le maggiori solennità. Altre leggi<br />

e costituzioni, <strong>di</strong>ce il Piazza a pag.<br />

865 della Gerarchia, che le facesse<br />

per la <strong>di</strong>aconia anco il Car<strong>di</strong>nal<br />

Ascanio Colonna. Quin<strong>di</strong> Pietro Aldobran<strong>di</strong>no<br />

dallo zio Clemente Vili<br />

fatto Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono <strong>di</strong> questa<br />

chiesa, nel 1599, con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Giacomo della Porta rifece la fac-<br />

ciata, ne allargò la piazza, abbellì<br />

l'interno, e lo decorò <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti,<br />

massime l'altare del ss. Sagramen-<br />

to, e v'istituì una cappellania. Al-<br />

tro segnalato benefattore della chie-<br />

sa si fu il Car<strong>di</strong>nal Rinaldo <strong>di</strong> Este,<br />

fatto Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono nel 1641 da<br />

Urbano Vili, e ne' quarant' anni del<br />

suo Car<strong>di</strong>nalato giammai volle cam-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!