17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

174<br />

CHI<br />

giacché egli sostiene, che ivi pur<br />

abitasse s. Pietro nella sua prima<br />

venuta in Roma, dopo che parti<br />

dalla regione <strong>di</strong> Trastevere, per<br />

evitar le insi<strong>di</strong>e de' giudei, e avanti<br />

che passasse sul monte Vimina-<br />

le nella casa <strong>di</strong> Pudente. Dice inol-<br />

tre, che quivi stabilisse la cattedra<br />

apostolica, celebrasse la messa, eser-<br />

citasse il suo pontificai ministero,<br />

per cui chiama quel luogo Gremio<br />

<strong>di</strong> santa Chiesa; e finalmente asseri-<br />

sce, che <strong>di</strong> qua i ss. Pietro e Paolo<br />

furono condotti al carcere ma mer-<br />

lino, donde passarono a sostenere<br />

il glorioso martirio. Giovanni Boni-<br />

fazio poi nell' Istoria Verginale aggiunge,<br />

che in questo luogo i due<br />

apostoli celebrarono le prime mes-<br />

se, come luogo consagrato alla b.<br />

Vergine, ed ecco come si esprime :<br />

Iìomae Ulani domani, in qua Petrus,<br />

et Paulus sanctissimam <strong>di</strong>xere mix-<br />

sani in Via Lata consecratam Virgini<br />

esse purissiinae nemo unquani<br />

dubitavit.<br />

Fu 1' oratorio reso più celebre e<br />

venerando, quando Papa s. Sergio I,<br />

verso l'anno 700, vi fabbricò sopra<br />

e de<strong>di</strong>cò la chiesa, sebbene non<br />

manchi chi congetturasse aver ciò<br />

fatto s. Silvestro I, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>cono<br />

che sia stata rifabbricata da s. Ser-<br />

gio I, perchè avendo Dio operato<br />

per mezzo dell' immagine della Madonna<br />

un sorprendente pro<strong>di</strong>gio, pel<br />

gran concorso <strong>di</strong> popolo, che si portò<br />

ad ossequiarla, e per le abbon-<br />

danti limosine e donativi che vi fe-<br />

ce, potè il Papa e<strong>di</strong>ficarvi una de-<br />

corosa chiesa, e provvederla <strong>di</strong> co-<br />

piose ren<strong>di</strong>te pel mantenimento del<br />

culto <strong>di</strong>vino. Jl citato Fiora vante<br />

Martinelli racconta, che nell'anno<br />

700 fu fabbricata la chiesa, in cui<br />

venne posta l'immagine <strong>di</strong> Maria ss.<br />

perchè Teodora sorella <strong>di</strong> Alberico<br />

CHI<br />

senatore <strong>di</strong> Roma, dolente col ricco<br />

suo consorte, che I' unico loro figlio<br />

era privo dell' uso delle membra<br />

e tutto paralitico, si rivolse per mez-<br />

zo del sacerdote Maurizio custode<br />

della sagra immagine, a supplicare<br />

la b. Vergine, promettendo che se<br />

concedeva la sanità al figlio, sopra<br />

1' oratorio avrebbero eretta una<br />

chiesa colla congrua dotazione. Di-<br />

fatti, avendo ottenuta la grazia, pie-<br />

ni <strong>di</strong> giubilo domandarono a s.<br />

Sergio I il permesso <strong>di</strong> effettuare le<br />

loro promesse. E certo, che sotto<br />

tal Pontefice si e<strong>di</strong>ficò, o rifabbricò<br />

la chiesa, la quale venne da lui solennemente<br />

consagrata , ri ponendo<br />

sotto l'altare maggiore il corpo <strong>di</strong><br />

s. Agapito martire; quin<strong>di</strong> fu eretta<br />

in <strong>di</strong>aconia Car<strong>di</strong>nalizia, ma non<br />

delle sette ragionane già esistenti<br />

si bene la prima delle quattro palati-<br />

ne aggiunte alle quattor<strong>di</strong>ci, il cui<br />

principal uffizio era <strong>di</strong> assistere il<br />

sommo Pontefice mentre celebrava<br />

nella basilica lateranense, e nel suo<br />

palazzo apostolico, e perciò non de-<br />

stinato alla sorveglianza <strong>di</strong> alcun<br />

rione, come non prendeva alcuna<br />

denominazione dalla chiesa, locchè<br />

ebbe luogo soltanto sotto Urbano II.<br />

Verso l'anno 810, s. Leone III,<br />

come abbiamo da Anastasio biblio-<br />

tecario, donò all' immagine della b.<br />

Vergine una corona <strong>di</strong> argento <strong>di</strong><br />

libbre nove; il quale autore aggiunge<br />

che, nell' 827, s. Gregorio IV<br />

regalò alla medesima alcuni para-<br />

menti sacri. S. Leone IX, fiorito<br />

nel 1049, coli' assistenza <strong>di</strong> molti<br />

vescovi e Car<strong>di</strong>nali, in occasione <strong>di</strong><br />

rista urare I' altare maggiore, vi ri-<br />

pose <strong>di</strong>verse reliquie. Nel 11 33, ne<br />

fu Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono Ubaldo <strong>di</strong><br />

Lunata, e nel 1 1 44 Pietro retto-<br />

re <strong>di</strong> Benevento.<br />

In progresso <strong>di</strong> tempo in questa<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!