17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32 cui<br />

Bertrando de Montfavet, francese<br />

<strong>di</strong>acono Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Maria in<br />

Aquiro, morto nel 1 34-3-<br />

Giovanni Colonna, romano, <strong>di</strong>acono<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Angelo, morto<br />

nel i348.<br />

Pietro Roger <strong>di</strong> Beaufort, nipote<br />

<strong>di</strong> Clemente VI, che il crei» <strong>di</strong>acono<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Riaria Nuova ; nel<br />

1370, fu eletto Papa col nome <strong>di</strong><br />

Gregorio IX, nome che sarà in pe-<br />

renne bene<strong>di</strong>zione per aver egli resti-<br />

tuita a Roma la residenza pontifi-<br />

cia a' 17 gennaio 1377, dopo che<br />

Clemente V nel i3o5 l'avea trasfe-<br />

rita in Francia, ed in Avignone.<br />

Colla basilica fu sommamente be-<br />

nemerito, giacché da arciprete fece<br />

le costituzioni pel buon governamcn-<br />

to del clero laterancnse, che poi confermò<br />

con bolla, e, come <strong>di</strong>cemmo<br />

superiormente, terminò la questione<br />

sul primato delle chiese, decidendo-<br />

la a favore <strong>di</strong> questa.<br />

angelico o Egi<strong>di</strong>o Grimoar<strong>di</strong><br />

francese, canonico regolare, fratello<br />

<strong>di</strong> Urbano V, prete Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s.<br />

Pietro in Vincoli, morto nel i388,<br />

seguendo le parti dell' antipapa Clemente<br />

VII, mentre era vescovo <strong>di</strong><br />

Albano.<br />

Pietro Tomazellì, napolitano, <strong>di</strong>a-<br />

cono Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Giorgio in ^ e-<br />

labro, poi prete <strong>di</strong> s. Anastasia, che<br />

nel 1389 <strong>di</strong>venne Papa Bonifacio<br />

IX. Arricchì la basilica d' indulgen-<br />

ze, le <strong>di</strong>ede 1' abbazia <strong>di</strong> Grottafer-<br />

rata, la facoltà <strong>di</strong> conferire benefì-<br />

zii, <strong>di</strong> fabbricar chiese, e <strong>di</strong> riceve-<br />

re qualunque chiesa si volesse <strong>di</strong>chia-<br />

rare figliale e soggetta alla latera-<br />

nense, facoltà che confermarono Si-<br />

sto V, e Gregorio XIV, concedendole<br />

in oltre giuris<strong>di</strong>zione sull' acqua Mariana<br />

o Marana.<br />

Francesco Carbone, napolitano,<br />

cistercieiise, prete Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Su-<br />

,<br />

<strong>di</strong> I<br />

sauna, vescovo <strong>di</strong> Sabina, e peni-<br />

tenziere maggiore, morto nel i4o5.<br />

Antonio Gaetani, romano, prete<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Cecilia, o Lucia,<br />

vescovo <strong>di</strong> Palestrina, e penitenziere<br />

maggiore, morto nel 1^.11.<br />

Ottone Colonna, romano, <strong>di</strong>acono<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Giorgio in Velabro,<br />

eletto nel 1<br />

4<br />

1 7 Sommo Pontefice<br />

Martino V. Fu questo Pontefice, che<br />

soppresse il priorato, e i canonicati<br />

della basilica <strong>di</strong> s. Lorenzo ad Sazi-<br />

età Sanctorum , che unì alla latera-<br />

nense, cui arricchì <strong>di</strong> preziosi dona-<br />

tivi d'oro e d'argento.<br />

Alamando degli A<strong>di</strong>/nari, fioren-<br />

tino, prete Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Eusebio,<br />

morto nel i^n.<br />

Guglielmo Pilastro, francese, pre-<br />

te Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Marco, morto nel<br />

.49.8.<br />

Alfonso Car<strong>di</strong>o, spaglinolo, anti-<br />

car<strong>di</strong>nale del pseudo-Pontefice Be-<br />

nedetto XIII, riconosciuto per vero<br />

col titolo dei ss. Quattro, morto nel<br />

i434.<br />

Lucio Conti, romano, <strong>di</strong>acono<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Maria in Cosme<strong>di</strong>n,<br />

morto nel i4^7-<br />

Angclotto Foschi, romano, prete<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Marco, ucciso nel<br />

i444.<br />

Avanti <strong>di</strong> continuare la serie dei<br />

Car<strong>di</strong>nali arcipreti, si deve notare<br />

che sotto 1' arcipretato del Car<strong>di</strong>nal<br />

Foschi, nel i44 2 > u Papa Euge-<br />

nio IV rimise al governo della ba-<br />

silica i canonici regolari, con grave<br />

<strong>di</strong>spiacere del popolo romano. Fra i<br />

canonici secolari eravi Giovanni Bat-<br />

tista Millini, che, come <strong>di</strong>ce il JVovaes<br />

al tom. VI, p. 17, Giovanni<br />

XXIII aveva fatto canonico nell'età<br />

<strong>di</strong> sette anni, e che poi Sisto IV<br />

creò Car<strong>di</strong>nale. Egli non volle ri-<br />

nunziare al canonicato, ad onta che<br />

Eugenio IV usasse le preghiere, le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!