17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

moria sepolcrale, fu tumulato. Nel-<br />

la medesima cappella, siccome gen-<br />

tilizia de' Madrucci, fu posto il cadavere<br />

del Car<strong>di</strong>nal Cristoforo Madruc-<br />

ci con iscrizione, e il cadavere del<br />

Car<strong>di</strong>nal Carlo Madrucci senza alcuna<br />

memoria.<br />

Paolo V, nel 1606, creò prete<br />

Car<strong>di</strong>nale Maffeo Barberini, gli <strong>di</strong>e-<br />

de per titolo la chiesa <strong>di</strong> s. Pietro<br />

Molitorio, che nel 1610 gli permu-<br />

tò con questa <strong>di</strong> s. Onofrio , cui<br />

ritenne finché nel 1623 il Barberi-<br />

ni fu eletto Papa col nome <strong>di</strong> Urbano<br />

A III. Di lui si legge quivi la<br />

seguente memoria: Sanctissimi sa-<br />

cellum hoc Rosarìi iisdem, cjuibus<br />

apud s. Mariani supra Minervam<br />

grattisi atc/ue indulgentiis Maphaeo<br />

Barberino Car<strong>di</strong>a, fautore <strong>di</strong>latar.<br />

Anno 1620. Quin<strong>di</strong> Libano YII1<br />

nel creare Car<strong>di</strong>nale Antonio suo<br />

degnissimo fratello dell'Or<strong>di</strong>ne dei<br />

cappuccini, gli <strong>di</strong>ede questo an-<br />

tico suo titolo , laonde fu da tutti<br />

chiamato il Car<strong>di</strong>nal <strong>di</strong> s. O-<br />

nofrio. Di poi nell'anno i6t±5<br />

Innocenzo X annoverò al sagro Col-<br />

legio e all' or<strong>di</strong>ne de' <strong>di</strong>aconi Bene-<br />

detto Odescalchi . donde passò al<br />

presbiterale col titolo <strong>di</strong> s. Onofrio,<br />

venendo sublimato nel 1676 al triregno<br />

col nome <strong>di</strong> Innocenzo XI.<br />

Nel 1773, Clemente XIV fece Car-<br />

<strong>di</strong>nale prete <strong>di</strong> questo titolo Gian-<br />

nangelo Braschi, che poi nel 1775<br />

gli successe, e fu il glorioso Pio VI.<br />

S. Pio V pose l' indulgenza ple-<br />

naria in questa chiesa nella quarta<br />

domenica <strong>di</strong> quaresima pei soli uo-<br />

mini, e pei religiosi del contiguo<br />

monistero; ma la stazione evvi nel<br />

lunedì in A Ibis, e la festa <strong>di</strong> s. O-<br />

nofrio vi si celebra ai 12 giugno,<br />

coli' esposizione <strong>di</strong> una sua gamba,<br />

e braccio. Questo santo penitente<br />

anacoreta fiori nel terzo secolo, e<br />

,<br />

CHI ig5<br />

visse nella solitu<strong>di</strong>ne sessanta anni.<br />

Nel giar<strong>di</strong>no annesso, ove si gode<br />

un'incantevole veduta <strong>di</strong> Roma, ev-<br />

vi ancora una grande gra<strong>di</strong>nala in<br />

forma <strong>di</strong> anfiteatro, in cui s. Filippo<br />

Neri soleva tenere delle pie adunanze<br />

<strong>di</strong> piacevole trattenimento<br />

ne' giorni festivi, e in alcuni tempi<br />

dell' anno, pio costume che si osser-<br />

va tuttora dai Filippini da lui isti-<br />

tuiti.<br />

Questa chiesa ha un portico, nobilitato<br />

dalle pitture del Domeni-<br />

chino, che vi effigiò alcuni fatti<br />

della vita <strong>di</strong> s. Girolamo, e da alcune<br />

colonne antiche. L'interno ha<br />

<strong>di</strong>verse cappelle pregevoli pei <strong>di</strong>-<br />

pinti, e pei marmi: pei <strong>di</strong>pinti poi<br />

va sovra tutti adorno l'altare mag-<br />

giore . Fra i monumenti sepolcrali,<br />

oltre i summentovati , vanno<br />

rammentati quelli <strong>di</strong> Torquato Tasso,<br />

primo epico italiano, che morì<br />

nel contiguo convento nel i5y5,<br />

ed a cui il Car<strong>di</strong>nal Bevilacqua nel<br />

[644 Pose un'onorevole<br />

Ora il cav. Fabris sta<br />

iscrizione.<br />

lavorando<br />

un magnifico mausoleo <strong>di</strong> marmo,<br />

che quivi sarà eretto, mercè le offer-<br />

te degli ammiratori <strong>di</strong> sì gran poe-<br />

ta. Avvi il monumento <strong>di</strong> Gio. Bar-<br />

clay letterato illustre, e <strong>di</strong> Alessan-<br />

dro Gui<strong>di</strong> poeta lirico. Nel chiostro,<br />

adorno <strong>di</strong> venti colonne <strong>di</strong> marmo,<br />

il cav. d'Arpino vi rappresentò col<br />

suo celebre pennello, la storia del<br />

santo anacoreta Onofrio. Sulle no-<br />

tizie poi <strong>di</strong> questa chiesa, e prin-<br />

cipalmente sulle interessanti sue iscri-<br />

zioni sepolcrali, va letto Gaspare Ai-<br />

veri, Roma in ogai slato, parte li,<br />

pag. 283 sino a pag. 297.<br />

S. Pascrazio, titolo Car<strong>di</strong>nalizio ,<br />

in cura <strong>di</strong> religiosi Carmelitani<br />

scalzi, nel rione Trastevere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!