17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

S'ignora la pi'imitiva forma <strong>di</strong><br />

questa basilica, la quale sarà stata<br />

come quelle delle altre prime chic-<br />

se de' cristiani, cioè un quadrilate-<br />

ro con tre navi, quale poi la rifabbrico<br />

Sisto III, che è cre<strong>di</strong>bile ne<br />

conservasse la primiera forma. Certo<br />

è, che il tempio Liberiano » non<br />

fu <strong>di</strong> lunga durata, perchè setta n-<br />

t'anni dopo vi fu bisogno che Sisto<br />

HI lo rie<strong>di</strong>ficasse nella maggior parte.<br />

Era allora costume, che quando ve-<br />

niva convinto e condannato un er-<br />

rore <strong>di</strong> qualche eresiarca da un con-<br />

cilio generale, i romani Pontefici ne<br />

perpetuassero la memoria, come in<br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazie a Dio, in qualcuna<br />

delle principali chiese <strong>di</strong> Roma,<br />

facendovi rappresentare prima<br />

in pittura, e poi in mosaico i fatti<br />

principali, come fecero s. Silvestro<br />

I nella basilica lateranense dopo il<br />

concilio niceno, e s. Damaso I nella<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Anastasia, dopo quello<br />

<strong>di</strong> Costantinopoli. È perciò che ne-<br />

gandosi empiamente da JNestorio la<br />

<strong>di</strong>vina maternità della Vergine j il<br />

concilio generale efesino condannò<br />

1' errore, e in conferma del domma,<br />

col quale la Chiesa universale riconobbe<br />

in Maria la madre <strong>di</strong> Dio,<br />

in varie parti del cristianesimo si<br />

fabbricarono chiese in suo onore. Il<br />

menzionato Papa Sisto III, eletto<br />

l'anno 4^2, volendo erigere un tro-<br />

feo alla b. "\ ergine per tal vittoria<br />

contro la nestoriana eresia, nella<br />

capitale del cattolicismo , rie<strong>di</strong>ficò<br />

con maggior ampiezza e magnificen-<br />

za la principal chiesa ivi a lei de-<br />

<strong>di</strong>cata, vi fece costruire il grand' ar-<br />

co trionfale coi mosaici che ancora<br />

lo adornano , e fece <strong>di</strong>stribuire in<br />

trentotto quadri gli altri della nave<br />

<strong>di</strong> mezzo, come ne assicura l'epigra-<br />

fe <strong>di</strong> tal mosaico: xystvs episcopvs<br />

flebis dei. Con ciò volle<br />

VOI. XII.<br />

esprimere<br />

CHI ei3<br />

che la rie<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> questa chie-<br />

sa testificasse alla cristianità, all' u-<br />

nionc de' credenti, al popolo <strong>di</strong> Dio,<br />

la prerogativa <strong>di</strong>vina della Madon-<br />

na. Vero è però, che simile epigra-<br />

fe si rese comune nelle chiese <strong>di</strong> Roma,<br />

come si lcyge nel Ciampi ni ,<br />

Vetera Monumenta, pag. 204. Fe-<br />

ce pertanto Sisto III rappresentare<br />

nel mezzo dell'arco, il co<strong>di</strong>ce degli<br />

evangeli coi sette sigilli collocato so-<br />

pra una specie <strong>di</strong> pulpito, come co-<br />

stumavasi ne' concili ecumenici : la<br />

se<strong>di</strong>a pontificale, addobbata <strong>di</strong> veli,<br />

la mensa dell' altare colle oblazioni,<br />

il titolo della croce, le immagi-<br />

ni de' principi degli apostoli, anzi<br />

tra esse è rimarchevole per la somiglianza<br />

quella <strong>di</strong> s. Pietro, come<br />

quella che fu eseguita presso il per-<br />

fetto ritratto conservato da s. Sil-<br />

vestro I, non che i simboli de' quat-<br />

tro, evangelisti, per in<strong>di</strong>car la vera<br />

sorgente della fede cattolica. Ne' lati<br />

dell'arco medesimo, e ne' mentovati<br />

quadri laterali sui muri della nave <strong>di</strong><br />

mezzo, fece Sisto III rappresentare<br />

istorie del vecchio e nuovo testamento<br />

allusive all' incarnazione del Verbo.<br />

La serie <strong>di</strong> questi mosaici <strong>di</strong>stri-<br />

buiti allora lungo tutta la nave prin-<br />

cipale dalla porta maggiore sino al<br />

grande arco della tribuna , la cui<br />

posizione non vi è memoria che siasi<br />

posteriormente variata , dà a cono-<br />

scere la forma, e le <strong>di</strong>mensioni della<br />

basilica nella seconda sua e<strong>di</strong>ficazione<br />

, che , meno le aggiunte moderne<br />

, e i ristauri che in epoche<br />

<strong>di</strong>verse vi si fecero per conservarla<br />

od abbellirla dai Papi, e dai bene-<br />

fattori , <strong>di</strong>versificano dalle presenti<br />

soltanto <strong>di</strong> poco. Cosi a Sisto III<br />

si attribuisce il nobile porticato della<br />

nave suddetta, sostenuto da trenta-<br />

sei colonne d' un bel marmo greco<br />

can<strong>di</strong>do d' or<strong>di</strong>ne ionico , oltre le<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!