17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

298<br />

CHI<br />

nella detta chiesa, e nel monumen-<br />

to da lui or<strong>di</strong>nato. 11 suo prede-<br />

cessore Adriano VI terminò <strong>di</strong> vive-<br />

re nell'anno i523, e fu seppellito<br />

nella cappella <strong>di</strong> s. Andrea, tra<br />

Pio II, e Pio III. Dipoi fu il ca-<br />

davere <strong>di</strong> Adriano VI trasportato<br />

in un bel marmoreo monumento ,<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Maria dell' Anima.<br />

Paolo III, Farnese, morì nel<br />

i '149, e senza pompa fu traspor-<br />

tato da' suoi domestici nella chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Pietro, ove restò sepolto in un<br />

monumento interino, finché venne<br />

posto in quello magnifico ove giace,<br />

il cpiale dal luogo ove ora è la statua<br />

«Iella Veronica, fu tolto a' l5 gen-<br />

naio if>?9, e stabilito accanto la cat-<br />

tedra. Questo deposito è assai stimato<br />

pel <strong>di</strong>segno, marmi, e scoltu-<br />

re, opera egregia <strong>di</strong> Guglielmo della<br />

l'orla, detto frate del piombo, <strong>di</strong>e-<br />

tro il pensiere <strong>di</strong> Annibal Caro, e<br />

la <strong>di</strong>re/ione <strong>di</strong> Buonarroti. La sta-<br />

tua del Papa sedente sull'urna è <strong>di</strong><br />

bronzo, e le due a' suoi pie<strong>di</strong> sono<br />

<strong>di</strong> marmo rappresentanti la Prudenza,<br />

e la Giustizia: nella prima<br />

vuoisi effigiata la madre <strong>di</strong> Paolo<br />

III, Giovanella Caetani , nella se-<br />

conda Giulia sua cognata, o piut-<br />

tosto 1' avvenente sua figlia Co-<br />

stanza , maritata a Bosio Sforza.<br />

Questa ultima statua era prima nuda<br />

ma essendo inconveniente tal<br />

nu<strong>di</strong>tà eolla santità del tempio , fu<br />

ricoperta dal Bernini con finto drap-<br />

po <strong>di</strong> bronzo. Ai lati del zocco-<br />

lo su cui sta seduto il Pontefice<br />

sono due putti, fra' quali è un ma-<br />

scherone <strong>di</strong> giallo e nero antico, <strong>di</strong><br />

molto pregio. Siccome poi questo<br />

deposito doveva essere isolato, così<br />

eranvi pure due altre statue, la Pa-<br />

ce, e l'Abbondanza, che non venendo<br />

messe in opera si trasportarono<br />

al palazzo Farnese. Per la spesa fu-<br />

cili<br />

rono cavati da Castel s. Angelo <strong>di</strong>eci<br />

mila scu<strong>di</strong> dopo la morte <strong>di</strong> Paolo<br />

III, per decreto del sagro Collegio.<br />

Il Chattard, Descrizione del la tic.<br />

toni. I, pag. 85, <strong>di</strong>ce che il monumento<br />

non da Guglielmo , ma da<br />

Giacomo della Porta fu fatto , per<br />

or<strong>di</strong>ne del Car<strong>di</strong>nal Alessandro Far-<br />

nese, e colla spesa <strong>di</strong> ventiquattro<br />

mila scu<strong>di</strong>, i quali si vogliono pa-<br />

gati dalla Camera Apostolica.<br />

11 Pontefice Giulio III, Ciocchi del<br />

Monte, a' 2 3 marzo 1 555, rese l'anima<br />

al Creatore, e, come racconta<br />

Onofrio Panvinio, fu con poca pom-<br />

pa portato al solito in ispalla dai<br />

canonici vaticani in s. Pietro , ove<br />

essendo stato tre giorni <strong>di</strong>scoperto,<br />

ed esposto al popolo, fu tumulato<br />

presso l'altare <strong>di</strong> s. Andrea in un<br />

sepolcro <strong>di</strong> mattoni , e poi venne<br />

trasferito nelle sagre grotte vatica-<br />

ne, come afferma il Torrigio alla<br />

pag. 38 7 e seg.<br />

Di Marcello li, Cercini, ahbiamo<br />

che essendo morto nel i555, fu tumulato<br />

nel Vaticano nella nave del<br />

s. Sudario, donde a' 2 5 ottobre 1606<br />

fu traslocato ad un' urna <strong>di</strong> marmo<br />

sotto il pavimento della nuova basilica,<br />

com'egli avea modestamente<br />

or<strong>di</strong>nato prima <strong>di</strong> morire. Anco Pao-<br />

lo IV, morto nel 1 559, venne se-<br />

polto nella basilica; ma a' 2 otto-<br />

bre i566 fu trasferito nella chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Maria sopra Minerva : altret-<br />

tanto si <strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Pio IV, che sepolto<br />

nel i565 nella basilica, poi a' 4<br />

gennaio 1 583, venne portato alla<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Maria degli Angeli.<br />

Così pure avvenne <strong>di</strong> s. Pio V,<br />

il cui cadavere posto nel 1572<br />

in forma <strong>di</strong> deposito nella cappella<br />

<strong>di</strong> s. Andrea, a tenore della sua te-<br />

stamentaria volontà, fu poi per or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> Sisto V portato nel 1 588<br />

nella basilica Liberiana. Gregorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!