17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

fosse il carcere decemvirale, e<strong>di</strong>fi-<br />

cato dal decemviro Appio Clau<strong>di</strong>o;<br />

alili sono <strong>di</strong> opinione, che ivi esi-<br />

stesse il carcere centumvirale, che<br />

serviva pei rei <strong>di</strong> delitti civili, de-<br />

bitori e simili ; altri finalmente ri-<br />

conoscono in questo luogo gli avanzi<br />

<strong>di</strong> tre templi, cioè della Speranza,<br />

quello della Pietà, e quello piccolo<br />

della dea Matita, o Ino, nutrice <strong>di</strong><br />

Bacco, tutti occupanti l'area dell'antico<br />

foro Olitorio, ove si vendevano<br />

gli erbaggi, ora chiamata piazza<br />

montanara, dai conta<strong>di</strong>ni, e dagli<br />

abitatori delle montagne, che quivi<br />

si radunano per impiegarsi a lavo-<br />

rare la terra. Ma su queste <strong>di</strong>ver-<br />

genti opinioni sono a consultarsi gli<br />

archeologi, che hanno trattato delle<br />

cose <strong>di</strong> Roma, il Cancellieri nel suo<br />

Carcere Tulliano, e l' articolo Car-<br />

ceri <strong>di</strong> Roma. Ve<strong>di</strong>.<br />

Diverse ancora sono le opinioni<br />

sull' epoca dell' erezione <strong>di</strong> questa<br />

chiesa, che il Piazza nella sua Ge-<br />

rarchia fa rimontare al quarto se-<br />

colo, perchè <strong>di</strong>ce essere stata affidata<br />

la cura <strong>di</strong> essa a s. Damaso, cioè<br />

quando era ancor <strong>di</strong>acono, il quale<br />

poscia venne assunto al pontificato,<br />

nell'anno 36-. Siccome poi a lui<br />

era stato affidato <strong>di</strong> sollevare i car-<br />

cerati con limosine, così per le car-<br />

ceri, che prima erano qui state, tut-<br />

te le carceri <strong>di</strong> B_oma furono quin-<br />

<strong>di</strong> soggette a questa chiesa, che in<br />

seguito eresse un aliare allo stesso s.<br />

Damaso I. Il medesimo Piazza aggiun-<br />

ge, che quando s. ÌNicola il grande,<br />

arcivescovo <strong>di</strong> Mira andò in Roma a<br />

visitare i luoghi santi, questa chiesa,<br />

la quale pei corpi santi , che si veneravano<br />

nella confessione, fu pure<br />

da lui visitata, era de<strong>di</strong>cata al ss.<br />

Salvatore, e perciò una delle prime<br />

chiese a questo consagrate dopo la<br />

basilica lateranense. Abbiamo anco-<br />

CHI ibV)<br />

ra, che s. Damaso I fu eletto Pon-<br />

tefice ventidue anni circa dopo la<br />

morte <strong>di</strong> s. Nicola, e siccome la<br />

chiesa era stata anco de<strong>di</strong>cata a<br />

lui, compose una messa in versi, e<br />

volle, che in <strong>di</strong> lui onore quivi si<br />

<strong>di</strong>cesse. Va qui osservato, che l'isto-<br />

ria della traslazione delle reliquie <strong>di</strong><br />

s. rsicola in Bari , e perciò così ge-<br />

neralmente chiamato, pone la sua<br />

morte nell'anno 342; ed ecco altra<br />

testimonianza, che questa chiesa esi-<br />

stesse nel quarto secolo. Nel seguente<br />

fiorì s. Felice II, detto III, creata<br />

Papa l'anno ^$3, e <strong>di</strong> lui si ha,<br />

che arricchì la confessione <strong>di</strong> reli-<br />

quie, e però sotto <strong>di</strong> essa vi fu<br />

posta la <strong>di</strong> lui immagine, con quelle<br />

<strong>di</strong> san Calisto, e <strong>di</strong> san Bonifacio IV,<br />

e Ieggevasi inciso sul marmo: Pax<br />

tecum Felix.<br />

Si congettura da alcune memorie,<br />

che dal V secolo in poi, la chiesa<br />

fosse governata dai preti secolari,<br />

venendo considerata ne' posteriori<br />

secoli qual collegiata, dappoiché le<br />

<strong>di</strong>aconie per lo più furono abitate<br />

dai religiosi e monaci, come luoghi<br />

frequentati , pel patrimonio della<br />

chiesa, che ivi <strong>di</strong>spensavano i <strong>di</strong>a-<br />

coni. Va riferita la cagione, per<br />

cui s. Gregorio I, borito nel 590,<br />

si determinò ad erigere questa chiesa<br />

in <strong>di</strong>aconia Car<strong>di</strong>nalizia, che, secondo<br />

f antico computo, per or<strong>di</strong>ne fu l'un-<br />

decima, cui era affidata l'XI regio-<br />

ne. S. Gregorio I pertanto, in osse-<br />

quio della gran venerazione, in cui<br />

era s. ÌNicola anco presso i romani ,<br />

<strong>di</strong>chiarò la chiesa <strong>di</strong>aconia, vi pose<br />

la stazione nel sabbato dopo la<br />

quarta domenica <strong>di</strong> quaresima, detta<br />

Sùientesj e ad onore del santo nella<br />

messa si pose analogo introito, gra-<br />

duale , oll'ertorio, e comunione. Il<br />

primo colle parole Sitientes venite.<br />

ad aquas } <strong>di</strong>chiara 1' alletto e la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!