10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRESENTAZIONE0,7% in Lombardia e dello 0,6% in Emilia Romagna, mentre in Basilicatae in Calabria e stato rispettivamente del 3,2 e del 3,3%.Con la manovra ”Salva Italia” ci sembra che non solo la famiglia, inparticolare quella anziana, sia stata ulteriormente caricata di oneri, mache sia saltato lo stesso patto sociale tanto evocato nell’attuale campagnapubblicitaria contro l’evasione fiscale. Quello che risulta evidenteè che mentre la nuova tassa chiamata Imu prevede riduzioniproporzionali al numero di figli a carico, situazione improbabile per inuclei familiari composti da over 65, nessuno ha ancora parlato diagevolazioni fiscali per i pensionati che si fanno carico delle spese deipropri figli o nipoti. Cosi, sulle tanto recentemente maltrattate pensioniincideranno sia il nuovo carico fiscale sia le spese informali permense scolastiche, libri, trasporto autobus, spese sanitarie non disponibiliin convenzione ( leggi odontoiatria ed ortodonzia), spese farmaceutichee quant’altro necessiti alla famiglia di discendenza.Non solo, le condizioni abitative di molti anziani sono, spesso, non rispondentia floride condizioni reddituali. Si ritrovano proprietari dicase grandi che in origine rispondevano a reali necessità abitative dellafamiglia e che ora si sono trasformate in oneri insopportabili siamanutentivi che fiscali. Non ci risulta siano state concepite politicheabitative in grado di rispondere ai bisogni sia degli anziani che dellegiovani coppie. Il co-housing, che in altre nazioni ha trovato sostegnoistituzionale, da noi viene progettato, attuato e gestito dal III Settoreed in particolare dall’associazionismo cattolico. Se fosse praticato, leabitazioni liberate potrebbero essere gestite come edilizia sociale, senzaalterare l’asse patrimoniale dell’anziano e della sua discendenza.Vogliamo anche sfatare il mito dell’onere sociale della terza età. Ci risultache 4 anziani ultrasessantenni su 5 rimangono in buona salute esono in grado da aiutare i figli e le figlie per molti anni, pur abitandoin luoghi differenti nel medesimo territorio. Non si tratta solo della curadei nipoti ma di attività domestiche più generali che consentono allefiglie/i di continuare a lavorare nonostante la scelta procreativa9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!