10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAdi quel federalismo fiscale che oggi appare dagli esiti incerti.Vi è una seconda ragione, però, ed è quella che qui si intende argomentare,che porta ad affermare che rispetto ad una realtà complessae variegata a livello regionale della domanda e dell’offerta di servizisi richiederebbe un “pensiero strategico su base regionale a partireda una azione concertata a livello nazionale”. I Leps, che fanno riferimentoai cosiddetti diritti condizionati e alla loro esigibilità, dovrebberoessere concepiti su base regionale e intesi non tanto come standard‘cognitivi’ da applicare in maniera asettica quanto, piuttosto, comeobiettivi ‘rappresentativi’, costruiti sulla base di informazioni delsingolo contesto regionale, comparati con riferimenti di livello nazionalee implementati attraverso percorsi di partecipazione comunitariaterritoriale.L’idea metodologica di fondo attiene alla necessità di definire nontanto uno standard teorico quanto piuttosto di ricavare un standardmedio empirico che funga da punto di riferimento, in funzione delquale i contesti regionali possano determinare i propri obiettivi. Definiamoquesta nuova prospettiva come quella del “federalismo fiscale”che, a fronte di uno standard nazionale, costruito su base cognitiva eteso ad attivare un gioco al ribasso nel quale chi è già sopra a quel limitesi sente appagato e chi è sotto si sente oppresso vista la scarsa einadeguata dotazione finanziaria oggi a disposizione per perseguirequei livelli minimi, propone l’utilizzo di uno standard medio nazionalecon cui attivare riflessioni programmatorie comparate volte a stimolarei contesti regionali posizionati sotto tale media a raggiungerlacon interventi di tipo incrementale e, allo stesso tempo, a rendere consapevolii territori sopra detta media del ruolo propulsivo che svolgonoper l’intero Paese, stimolandoli così nella ricerca di processi di innovazionee qualificazione dei propri sistemi.Se il primo passo da compiere è la diversa allocazione delle risorse,si tratta di un passo falso perché non si hanno dati sulle risorse esoprattutto non si hanno i criteri in base ai quali allocarle. In altri terminiandrebbe scelto un approccio basato sullo standard di prestazioneche funziona anche come driver per definire il costo pieno della100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!