10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICEterventi a favore di anziani non-autosufficienti” (successive modifiche L.R. 19agosto 1996 n. 34; L.R. 8 agosto 2001 n. 24; L.R. 12 marzo 2003 n. 2) disciplinal’attuazione di azioni positive che contribuiscano a mantenere l’anziano nellafamiglia e nel tessuto sociale e a valorizzarne il patrimonio di esperienza, diconoscenza e di cultura; promuove, inoltre, il riconoscimento e garantisce l’effettivoesercizio dei diritti delle persone anziane, particolarmente di quelle nonautosufficienti.La legge prevede interventi quali: recupero e costruzione di allogginell’ambito di programmi di edilizia residenziale; accesso delle persone anzianeall’informazione scritta e audiovisiva; iniziative specifiche per l’adeguamentodel sistema dei trasporti e viario; iniziative specifiche per l’adeguamentodei servizi pubblici e dei piani di urbanistica commerciale; interventi volti al miglioramentodella situazione economica di anziani bisognosi (sostegno economicoper l’affitto, assegno di cura – analizzati attraverso documentazione specifica)e in interventi di carattere straordinario finalizzati anche all’installazione diattrezzature e ausili per consentire o migliorare la fruibilità dell’abitazione; centrisociali per anziani; servizi di assistenza domiciliare a prevalente aiuto allapersona; sistemi di telesoccorso; strutture residenziali (analizzato attraverso documentazionespecifica); strutture semiresidenziali; realizzazione in forma sperimentaledi programmi tendenti ad inserire, in raccordo con l’ente pubblico, l’anzianosolo in una famiglia diversa da quella naturale. Viene istituito il Servizioper il coordinamento e l’integrazione delle funzioni sociali e sanitarie a favoredelle persone anziane, punto unico di riferimento per gli anziani in stato di bisogno.La Delibera di Giunta 2581/1999 “Progetto regionale Demenze. Approvazione lineeregionali e primi interventi attuativi. Assegnazione finanziamenti AziendeU.S.L.” specifica alcuni dei suddetti interventi in relazione ad anziani affetti dademenza e loro famiglie, evidenziando la sensibilità della Regione nei confrontidi tale problematica.La Delibera di Giunta 1377/1999 approva la “Direttiva su criteri, modalità e procedureper la contribuzione alle famiglie disponibili a mantenere l’anziano nonautosufficientenel proprio contesto (assegno di cura)” definendo le modalità disupporto a favore delle famiglie disponibili. La condizione di non-autosufficienzadell’anziano deve essere valutata e certificata dall’Unità di valutazione geriatrica(U.V.G.) in relazione a fattori sociali, relazionali e sanitari. Il documentoprevede un intervento.La Delibera di Giunta 1378/1999 approva la “Direttiva per l’integrazione di prestazionisociali e sanitarie ed a rilievo sanitario a favore di anziani non-autosufficientiassistiti nei servizi integrati socio-sanitari”. Al fine di tutelare gli anzianiin condizione di non-autosufficienza, assistiti a domicilio e nei presidi dellarete dei servizi socio-sanitari integrati semiresidenziali e residenziali, garan-135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!