10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIALa Delibera di Giunta 711/2004 “Linee di indirizzo concernenti le strutture residenzialie semiresidenziali, la loro catalogazione tipologica, i requisiti organizzativi,funzionali e strutturali, le procedure per l’autorizzazione al funzionamento”determina i requisiti minimi che le strutture residenziali e semiresidenziali,sia private che pubbliche e in qualsiasi modalità gestionale organizzate, devonopossedere per essere autorizzate al funzionamento. Prevede strutture per minoridisabili quali centro diurno polifunzionale; comunità di pronta e transitoria accoglienza;comunità alloggio; comunità a dimensione familiare (casa famiglia,comunità educativa di tipo familiare).La Deliberazione 1825/2004 “Azioni regionali per l’infanzia, l’adolescenza e leresponsabilità familiari. Sostegno alle attività oratoriali e similari. Indicazionioperative e criteri di riparto” e relativo allegato riconoscono la funzione educativasvolta mediante gli oratori o attività similari dalle parrocchie, dagli enti ecclesiasticie dagli enti delle altre confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulatoun’intesa ai sensi della Costituzione.La Delibera di Giunta 1164/2005 “Linee di indirizzo e programmazione in materiadi maltrattamenti e abusi nei confronti dei minori”, nell’ambito del processodi riordino del servizio sanitario regionale disciplinato dalla Legge Regionale n.32 del 3 novembre 1994, approva le linee di indirizzo e avvia un percorso di sperimentazioneterritoriale, che consenta la validazione e l’applicazione delle suddettelinee di indirizzo e programmazione. Il documento prevede due interventi,relativi alle modalità di azione e di prevenzione, e suggerisce la costituzione diun’equipe specialistica multiprofessionale interistituzionale che garantisca lapresa in carico delle diverse fasi dell’intervento.La Legge Regionale 17/2006 “Istituzione del garante dell’infanzia e dell’adolescenza”ha l’obiettivo di assicurare la piena attuazione, nell’ambito del territorioregionale, dei diritti e degli interessi riconosciuti ai minori prescindendo dal requisitodella cittadinanza; promuove, inoltre, la Conferenza regionale allo scopodi diffondere una maggiore sensibilità sui temi e le problematiche dell’infanziae adolescenza.La normativa rivolta ai giovaniLa normativa rivolta direttamente ai giovani prevede due delibere. I documentiriguardano otto interventi/servizi.La Delibera di Giunta 711/2004 “Linee di indirizzo concernenti le strutture residenzialie semiresidenziali la loro catalogazione tipologica, i requisiti organizzativi,funzionali e strutturali, le procedure per l’autorizzazione al funzionamento”determina i requisiti minimi che le strutture residenziali e semiresidenziali, siaprivate che pubbliche, devono possedere per essere autorizzate al funzionamento.Prevede strutture per giovani quali gruppo appartamento.122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!