10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIALa Legge Regionale 41/2005 “Sistema integrato di interventi e servizi per la tuteladei diritti di cittadinanza sociale” disciplina (con il concorso del Decreto delPresidente della Regione 15/2008 “Regolamento di attuazione L.R. 41/2005”) ilsistema integrato di interventi e servizi sociali e rappresenta il modello scelto perpromuovere e garantire i diritti di cittadinanza sociale, la qualità della vita, l’autonomiaindividuale, le pari opportunità, la non discriminazione, la coesione sociale,l’eliminazione e la riduzione delle condizioni di disagio e di esclusione. Ildocumento prevede numerosi interventi (alcuni dei quali non verranno qui analizzaticome interventi, in quanto già approfonditi attraverso altra normativa adhoc): servizi di pronto intervento e di prima assistenza per persone in situazionedi disagio; strutture di accoglienza diurna o notturna per persone in gravicondizioni di disagio economico, familiare e sociale. La Regione adotta strumentidi concertazione e confronto, anche permanenti, con gli enti locali e conle parti sociali, e forme di consultazione con le associazioni degli utenti e consumatorie con famiglie e associazioni familiari. È costituita presso la Giunta regionalela commissione regionale per le politiche sociali, composta da rappresentantidelle organizzazioni sindacali, delle categorie economiche, delle associazionidi rappresentanza e tutela degli utenti, delle organizzazioni del terzosettore, degli iscritti agli ordini e alle associazioni professionali. Le funzioni regionalifinalizzate alla realizzazione di un sistema di osservazione, monitoraggio,analisi, previsione dei fenomeni sociali del sistema integrato e diffusionedelle conoscenze, sono realizzate tramite una struttura organizzativa denominataosservatorio sociale regionale.La Legge Regionale 32/2009 “Interventi per combattere la povertà ed il disagiosociale attraverso la redistribuzione delle eccedenze alimentari” valorizza e promuovel’attività svolta per il recupero delle eccedenze alimentari e per la loro redistribuzionea coloro che assistono persone in stato di grave disagio sociale edi indigenza. Il documento descrive diverse attività riconducibili ad un’unicaforma di intervento.La Legge Regionale 32/2002 “Testo unico della normativa della Regione Toscanain materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionalee lavoro” disciplina gli interventi che la Regione Toscana promuove per lo sviluppodell’educazione, dell’istruzione, dell’orientamento, della formazione: educazionenon formale per adulti, formazione continua, formazione professionale,inserimento lavorativo di categorie svantaggiate, inserimento e il reinserimentodei disoccupati di lunga durata.La normativa rivolta a diversi targetLa normativa rivolta direttamente a diversi target prevede due leggi, relative atredici interventi/servizi.206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!