10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAzienti sono previsti inserimenti lavorativi. Vengono costituiti punti di ascolto denominatiCentri psicosociali.La Deliberazione di Giunta 18333/2004 “Definizione della nuova unità di offerta“Comunità alloggio socio-sanitaria per persone con disabilità (Css): requisitiper l’accreditamento” definisce la Comunità Socio Sanitaria come comunità alloggiosocio-assistenziale autorizzata al funzionamento, che, essendo disponibileanche all’accoglienza di persone adulte con grave disabilità prive di sostegnofamiliare ed essendo stata scelta dall’utente come sua dimora abituale, è accreditataal sistema socio-sanitario regionale. Alle persone accolte in tali struttureviene garantito un voucher mensile di lungo-assistenza.La Deliberazione di Giunta 19883/2004 “Riordino della rete delle attività di riabilitazione”disciplina le strutture di riabilitazione domiciliari e di ricovero.La Deliberazione di Giunta 7433/2008 “Definizione dei requisiti minimi per ilfunzionamento delle unità di offerta sociale “Servizio di formazione all’autonomiaper le persone disabili” disciplina il servizio in oggetto, inteso come serviziosociale territoriale rivolto a persone disabili che, per le loro caratteristiche,non necessitano di servizi ad alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppodi abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima emaggiori autonomie spendibili per il proprio futuro, nell’ambito del contesto familiare,sociale, professionale. È caratterizzato dall’offerta di percorsi socio-educativie socio-formativi individualizzati, ben determinati temporalmente e condivisicon la famiglia. Il documento prevede un intervento.La Deliberazione di Giunta 10160/2009 “Determinazioni in merito agli interventisperimentali per persone che si trovano in stato vegetativo e per persone affetteda malattie dei motoneuroni, in particolare sclerosi laterale amiotrofica. Finanziamentoa carico del fondo sanitario regionale” prevede l’erogazione di contributiai familiari-care givers e l’assistenza gratuita nelle strutture residenziali.La normativa rivolta a soggetti con dipendenzeLa normativa rivolta direttamente a soggetti con dipendenze prevede due delibere,che riguardano tre interventi/servizi.La Delibera di Giunta 6219/2007 “Approvazione delle linee guida regionali diprevenzione delle diverse forme di dipendenza nella popolazione preadolescenzialee adolescenziale” approva le Linee Guida allegate, che contengono indicazionitecniche tese a stimolare un approccio alla “questione prevenzione dipendenze”inter-settoriale nella direzione di favorire l’elaborazione da parte dellaDG Famiglia e Solidarietà sociale della Regione Lombardia di strategie integratedi intervento al di là delle classiche suddivisioni di competenze istituzionali.La prevenzione in tema di droghe è un fenomeno complesso, articolato e mutevole,che coinvolge numerosi attori ed è influenzato sia dal clima socio-cultura-182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!