10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICEgenitori e delle famiglie. Grazie alla legge regionale 32/1990 “Disciplina degliinterventi regionali per i servizi educativi alla prima infanzia: asili nido e serviziinnovativi”, il Veneto, primo in Italia, si è dotato di una pluralità di serviziinnovativi che hanno affiancato la tradizionale offerta pubblica di serviziall’infanzia. La crescita della domanda e dell’offerta e la sua professionalità siè progressivamente evoluta attraverso altre due normative innovative: le propostematurate con la legge n. 285/1997 e con la legge n. 448/01 sui nidi pressoi luoghi di lavoro. Cogliendo il nuovo orientamento delle politiche socialiderivante dalla L. n. 328/00, la Regione approva il “Piano straordinario di interventoper lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi educativi nel Veneto”e affianca alle unità di offerta preesistenti di erogazione dei servizi alcunistrumenti innovativi: asilo nido, micronido, nido aziendale, nido integrato,centro infanzia, nido in famiglia.La Delibera di Giunta 3922/2007 “Interventi a favore dell’adozione nazionaleed internazionale” interviene in materia di adozione promuovendo e valorizzandoil ruolo dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio nel quale vivela famiglia adottiva, in un’ottica di vigilanza attenta alla tutela del minore,ma soprattutto nell’ottica dell’accompagnamento e del sostegno, prima nellascelta, quindi nell’attesa e poi successivamente all’ingresso in famiglia del bambinoadottato. Inoltre, valorizza il ruolo degli enti autorizzati, non solo nella fasedi abbinamento, ma anche nella sensibilizzazione, informazione e nel sostegnopost adottivo, all’interno di una corretta interpretazione dei principi del decentramentoistituzionale e della sussidiarietà. Il documento anticipa il ProtocolloOperativo per le adozioni nazionali ed internazionali (approvato con Delibera1132/2008, che sostiene la coppia e la famiglia adottiva in tutto il percorsoe soprattutto nelle “fasi di crisi”, nel rispetto di una cultura dell’adozionenuova, non giudicante, ma comprensiva delle difficoltà che la coppia incontranelle varie fasi del percorso, nella quale l’operatore del servizio territoriale odell’ente autorizzato interpreta un ruolo di accompagnamento, guida, sostegnoe indirizzo) e l’Accordo aggiuntivo (allegato che prevede la possibilità di qualificareulteriormente l’offerta dei servizi nei confronti delle coppie adottive e direalizzare una specifica azione regionale per il sostegno e la promozione delleattività di quegli enti autorizzati in Italia e all’estero che garantiscono particolarilivelli di offerta nei servizi di accompagnamento alla coppia e al minoreadottato e disponibilità a partecipare alla programmazione, alla realizzazione eal monitoraggio delle attività), individuando modalità di intervento trasversalialle diverse iniziative e prevede una tipologia di intervento.La Delibera di Giunta 3923/2007 “Marchio Famiglia: implementazione progettobiennio 2007-2008” evidenzia l’esigenza di proseguire nello sviluppo delpiano regionale di cui alla DGR 1855/06, avente per oggetto Fondo regionale209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!