10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAPer quanto riguarda nello specifico il finanziamento dei servizi sociali,la Lombardia consegue un punteggio sufficiente grazie ad unastrategia che la vede tenere in equilibrio le varie fonti di finanziamentodei servizi stessi: il finanziamento pubblico (Comuni e Aziendesanitarie), con i suoi 124 euro per abitante, si posiziona in linea conla media nazionale, intermedia tra il primo della classe (il Veneto coni suoi 228 euro per abitante) e quella in fondo alla classifica (la Campaniacon appena 58 euro). Il finanziamento proveniente dalla compartecipazioneal costo da parte degli utente non presenta valori esaltanti,ma rimane comunque nell’alveo della sufficienza con i suoi 18euro per abitante – al quarto posto dopo Friuli V.G. (43), Emilia Romagna(30) e Toscana (22). Il finanziamento proveniente da privati,comunque scarso in tutti contesti analizzati, presenta un valore lontanoda quello dell’Emilia Romagna (siamo a 1,4 euro per abitante controi 5 euro degli emiliano romagnoli), ma comunque superiore allamedia nazionale.I dati qui riportati giustificano, in sintesi, la sufficienza attribuita allaLombardia in merito alle risorse destinate alle famiglia come emergedal punteggio totalizzato dalla stessa rispetto agli indicatori relativi finanziamentodella rete dei servizi sociali: con i suoi 54 punti sui 100 disponibili,si posiziona di poco sopra al valore espresso dalla media nazionale(53,8 punti), ad indicare la presenza di una politica di investimentosui servizi rivolti alla famiglia appena sufficiente e tesa a cercare un equilibriotra le varie fonti di finanziamento a partire dallo zoccolo duro offertodal finanziamento pubblico. Tra le riflessioni che si potrebbero aprirein proposito, merita citare il tema della compartecipazione al costo deiservizi da parte degli utenti (che come visto sopra si posiziona di pocosopra la media nazionale) che, in una regione come quella lombarda, potrebbetrovare probabilmente maggiori margini di sviluppo.La famiglia al primo postoA livello nazionale, la Lombardia è la regione che presenta i datimigliori in corrispondenza degli indicatori relativi alle dinamiche e allerelazione familiari. Valori decisamente positivi si registrano rispetto74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!