10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEgli istituti penitenziari della regione Lombardia” promuove il recupero e il reinserimentoin società delle persone sottoposte a misure restrittive. In particolare, lalegge promuove attività di formazione professionale ed inserimento lavorativo.La Delibera di Giunta 9143/2009 “Linee Guida in materia di inclusione sociale afavore delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria: sviluppodella funzione agente di rete anno 2009-2011” approva le linee guida allegaterelative allo sviluppo della figura dell’agente di rete. Il percorso di sviluppodella funzione Agente di rete si snoda intorno al Gruppo territoriale di coordinamento.La Delibera di Giunta 9391/2009 “Utilizzo delle risorse del ministero del lavoro,della salute e delle politiche sociali destinate all’attuazione di un programmasperimentale di interventi in materia di inserimento lavorativo a fasce svantaggiatedella popolazione” approva il progetto sperimentale di interventi in materiadi inserimento lavorativo a favore di fasce svantaggiate della popolazione,denominato “Valore Lavoro”, con il quale si definiscono le modalità e gli interventiche danno attuazione all’accordo sottoscritto con il ministero del Lavoro,della Salute e delle Politiche Sociali, che stanzia le risorse necessarie per la realizzazionedel programma di interventi, individua l’Osservatorio Regionale perl’integrazione e la multietnicità come soggetto incaricato della realizzazione edel monitoraggio della sperimentazione. Il documento prevede 2 interventi: percorsidi inserimento lavorativo dei rom e dei sinti; sensibilizzazione sui luoghidi lavoro.La normativa rivolta a diversi targetLa normativa rivolta direttamente a diversi target prevede una legge quadro,analizzata a livello generale, senza individuare interventi/servizi specifici.La Legge 3/2008 “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona inambito sociale e socio-sanitario” riordina e supera le disposizioni legislative disettore precedenti (leggi regionali 1/86, 3/97 e 1/03) in una prospettiva di razionalizzazionee semplificazione, riorganizza la rete dei servizi e degli interventisociali e socio-assistenziali sul territorio e definisce i compiti degli enti pubblici,delle istituzioni e del non profit. La legge è espressione di un processo di riformadi carattere culturale, che tende alla costruzione di un welfare leggero, dinamico,plurale (approccio che guarda alla persona nella sua totalità; centralitàdella persona e sulla sua libertà di scelta e di impegno; qualsiasi intervento allapersona deve essere basato su un piano personalizzato, condiviso con la personafragile stessa e con la sua famiglia), sussidiario (la società civile organizzataè il pilastro dell’azione pubblica della società lombarda), responsabile (“Patto dico-responsabilità” tra istituzioni e famiglie, fondato sull’idea di generatività e disolidarietà inter e infra-generazionale.), centrato sulla famiglia (la famiglia rap-185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!