10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICELa Legge 15/1976 “Istituzione del servizio di assistenza alla famiglia e di educazionealla maternità e paternità responsabili” istituisce il servizio in oggetto,da realizzarsi presso le strutture dei consultori. Il documento prevede un intervento.Con la Legge Regionale 43/1995 “Istituzione del servizio di assistente familiare”(successive modifiche: L.R. 16 aprile 2002, n. 8 “Legge finanziaria regionaleper l’esercizio 2002”) viene istituito il servizio di assistente familiare che, nell’ambitodelle politiche sociali di aiuto e sostegno alle famiglie, ha lo scopo dipermettere la sorveglianza dei bambini di età inferiore ai tre anni, attraversol’affidamento degli stessi alle cure delle assistenti familiari nelle abitazioni diqueste ultime o dei familiari oppure in ambienti extradomestici a carattere familiare.Il documento prevede un intervento.La Legge Regionale 18/2000 “Regolarizzazione delle occupazioni di alloggi diedilizia residenziale pubblica destinata all’assistenza abitativa effettuate senzatitolo o sulla base di apposito provvedimento comunale di utilizzazione di alloggiper assistenza alloggiativa in via provvisoria e/o temporanea” definisce irequisiti per la regolarizzazione delle occupazioni di alloggi di edilizia residenzialepubblica destinata all’assistenza abitativa effettuate senza titolo o sullabase di apposito provvedimento comunale di utilizzazione di alloggi per assistenzaalloggiativa in via provvisoria e/o temporanea. Il documento prevede unintervento.Con la Legge regionale 32/2001 “Interventi a sostegno della famiglia” la Regione,in conformità a quanto stabilito dalla Convenzione ONU sui diritti delfanciullo, firmata a New York il 20 novembre 1989, riconosce la famiglia comesocietà naturale fondata sul matrimonio e istituzione privilegiata per la nascita,la cura e l’educazione dei figli, per l’assistenza ai suoi componenti e perla solidarietà tra le generazioni. Il documento prevede diversi interventi, ognunodei quali – come specificato dalla legge – va riferito all’ambito familiarecome luogo di vita di ciascuno dei suoi membri: prestiti senza interessi o a tassoagevolato per le esigenze familiari conseguenti al matrimonio, ivi compresol’acquisto della prima casa, sulla base di convenzioni con istituti bancari,finanziari ed enti previdenziali ed assicurativi; una riserva pari al 20% sui programmid’edilizia residenziale pubblica destinata all’assistenza abitativa per lalocazione di alloggi alle giovani coppie che intendono contrarre matrimonio,secondo appositi bandi speciali indetti dai comuni; il rimborso delle spese relativealla prima attivazione dei servizi di fornitura di acqua, energia elettricae gas nell’abitazione principale; il rimborso, per i primi due anni di matrimonio,di una somma pari al 50 per cento delle spese riguardanti l’imposta comunalesugli immobili (Ici) e la tassa sui rifiuti relative all’abitazione principale;al fine di consentire alle persone prive di autonomia fisica o psichica, che157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!