10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEzia del sistema privato” approva i criteri per la sottoscrizione di convenzioni perl’acquisizione di prestazioni dalle unità di offerta socio-educativa private per laprima infanzia. Il documento prevede interventi quali nidi, micronidi, centri perla prima infanzia, nidi famiglia.La Delibera di Giunta VIII 011197/2010 “Modalità di assegnazione del buono famigliaper l’anno 2010” individua e approva i criteri di assegnazione dei buonifamiglia, erogati alle famiglie lombarde con almeno un figlio minorenne o cheversano in una situazione di disagio socio-economico dovuto all’interruzione osospensione del rapporto di lavoro e che si fanno carico del pagamento della rettadi un familiare anziano/disabile ricoverato in una struttura residenziale inLombardia. Il documento prevede un intervento.La Delibera di Giunta IX 000084/2010 “Sperimentazione di interventi a tuteladella maternità e a favore della natalità” approva la sperimentazione di interventiregionali volti a sostenere socialmente ed economicamente le madri in gravidanzache, trovandosi in difficoltà sociali ed economiche scelgono comunquedi non ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza. Il documento approva,inoltre, le linee guida per la collaborazione tra i consultori familiari pubblicie privati accreditati ed i Centri di Aiuto alla Vita. Vengono, infine, istituiti, ilRegistro regionale dei Centri di Aiuto alla Vita e il Fondo Nasko.La normativa rivolta ai minoriLa normativa rivolta direttamente ai minori prevede tre leggi e tre delibere. I documentiriguardano tredici interventi/servizi.La Legge Regionale 22/2001 “Azioni di sostegno e valorizzazione della funzionesociale ed educativa svolta dalle parrocchie mediante gli oratori” riconosce lafunzione educativa e sociale svolta dalle Parrocchie mediante l’oratorio, che, instretto rapporto con le famiglie, costituisce uno dei soggetti sociali ed educatividella comunità locale per la promozione, l’accompagnamento ed il supporto allacrescita armonica dei minori, adolescenti e giovani.La Delibera di Giunta 14043/2003 “Linee per la definizione del percorso adottivo,in applicazione del protocollo operativo coordinato ai sensi della L.476/1998approvato con Dgr 29 dicembre 2000 n. 2992” approva le linee guida in materiadi adozioni. Quale strumento di coordinamento e attuazione del protocolloviene costituito un tavolo operativo locale, al quale partecipano soggetti istituzionalie non (in particolare associazioni familiari).La Legge Regionale 34/2004 “Politiche regionali per i minori” promuove e sostieneiniziative a favore del minore, senza distinzione di sesso, di diversa abilità,nazionalità, etnia, religione e condizione economica, volte a salvaguardarnel’integrità fisica e a facilitare lo sviluppo armonioso della sua personalità e l’inserimentonella realtà sociale, economica ed istituzionale. Il documento prevede179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!