10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAli: interventi di tutela del minore e rapporti con l’autorità giudiziaria, interventipsico-sociali a richiesta dell’autorità giudiziaria. Il dirigente del serviziodi assistenza sociale convoca, almeno trimestralmente, una conferenza delpersonale assegnato al servizio stesso, al fine di programmare la attività dellastruttura centrale e delle unità operative territoriali, verificare l’andamentodel lavoro e lo stato di attuazione dei piani socio-assistenziali. La Regioneraccoglie sistematicamente dati e produce studi e ricerche sulle cause economiche,sociali e psicologiche che possono aver determinato situazioni di bisognoe di emarginazione sociale.La Legge Regionale 13/2001 “Riconoscimento della funzione sociale ed educativadegli oratori” riconosce la funzione educativa, formativa, aggregativae sociale svolta dall’ente parrocchia, dagli istituti cattolici e dagli altri enti diculto riconosciuti dallo Stato attraverso le attività di oratorio svolte a favoredei minori, adolescenti e giovani ed a sostegno delle famiglie. A tal fine vienesottoscritto un apposito protocollo di intesa tra la Regione Lazio, la RegioneEcclesiastica del Lazio, in rappresentanza delle Diocesi di Roma e delLazio, e le organizzazioni che rappresentano gli istituti cattolici e gli altri entidi culto riconosciuti dallo Stato, con il quale sono definiti gli indirizzi e leazioni relativi alle attività di oratorio e con cui viene definito un programmadi interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell’offerta di servizi perl’infanzia.La Legge regionale 32/2001 “Interventi a sostegno della famiglia” mira a potenziarei servizi socio-educativi per la prima infanzia, anche mediante convenzionicon enti e soggetti che gestiscono tali servizi; realizzare interventi educativiassistenziali domiciliari rivolti a famiglie con bambini affetti da particolari patologieo handicap che impediscano, in via temporanea o permanente, la frequenzadei servizi educativi e della scuola dell’obbligo; attuare asili nido a favoredei figli di lavoratori presso la sede di imprese pubbliche e private, previeapposite convenzioni con i Comuni competenti per territorio; realizzare forme diautorganizzazione familiare, quali i nidi famiglia; incrementare il servizio di assistentefamiliare per bambini; organizzare servizi con caratteristiche educativee ludiche per l’assistenza a bambini di età da diciotto mesi a tre anni, per untempo giornaliero non superiore alle cinque ore, escluse le prestazioni relativealla mensa ed al riposo pomeridiano; favorire l’utilizzazione di strutture e supportitecnico-organizzativi per la realizzazione di spazi attrezzati per l’infanziagestiti da associazioni di volontariato; costruire ludoteche pubbliche o privateintese come servizio educativo-culturale-ricreativo, tendente a valorizzare le capacitàcreative ed espressive dei bambini (tale intervento viene approfondito econteggiato attraverso la legge successiva analizzata nel presente documento);realizzare centri d’incontro per preadolescenti ed adolescenti aventi finalità so-160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!