10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAImpianto logico Igft - Indice sul Grado di Familiarità del TerritorioLe risorseper lafamiglia- A -Lafamigliaper lafamiglia- G -AA - Spesa pro-capite perservizi socialiGA - Compartecipazionecosto serviziIA - Risorse pubbliche peri serviziLA - Risorse private per iserviziGA - Presenza giovani infamigliaGG - Tasso di feconditàIG - Tasso di dipendenzastrutturaleLG - Tasso di vecchiaiaRapporto tra spesa sociale complessiva (data dalla somma di spesa dei Comuni singoli o associati,compartecipazione alla spesa pagata sia da utenti che da Ssn) e popolazione residenteRapporto tra compartecipazione alla spesa pagata dagli utenti e popolazione residenteRapporto tra spesa sociale pubblica (data dalla somma di spesa sociale dei comuni, spesa socialedel sistema sanitario e compartecipazione al costo degli utenti), suddivisa per il totale per lapopolazione residenteRapporto tra trasferimenti di privati per il finanziamento della spesa sociale dei comuni e la popolazioneresidentePercentuale di giovani 25-34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitoreNumero medio di figli per donna in età fecondaRapporto fra la popolazione inattiva (data dalla somma fra popolazione in fascia di età 0-14 e >64)e la popolazione attiva (popolazione nella fascia 15-64Rapporto tra la popolazione in età maggiore di 64 anni e la popolazione con meno di 15 anniL’occupazioneper lafamiglia- I -AI – Dipendenti impreseprivateGI – Dipendenti entilocaliII – Volontari attivi inassociazioniRapporto tra il numero di dipendenti in impresa e la popolazione della RegioneRapporto tra il numero di dipendenti in enti locali e la popolazione della RegioneRapporto tra il numero di volontari in associazione e la popolazione della RegioneI serviziper lafamiglia- L -LI - Dipendenticooperative socialiAL – Quantità di relazionidel BeneficiarioGL – Sussidiarietà conprivato/privato socialeIL – Azioni perfamiliarizzazione deiLL – Presenza eintegrazione Strategie)Rapporto tra il numero di dipendenti in cooperative e la popolazione della RegioneNumero di relazioni familiari indicate come beneficiario all’interno delle norme regionalNumero di soggetti privati e del privato sociale indicati come gestori di servizi all’interno dellenorme regionaliservizi Caratteristiche dei servizi indicati all’interno delle norme regionaliNumero di strategie previste dal metodo CG (Informazione, Partecipazione, Innovazione eValutazione) indicate nella gestione dei servizi all’interno della norme regionali42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!