10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEpersone; l’informazione sui diritti spettanti in base alle leggi e alle normative vigentiin materia di tutela della maternità e della lavoratrice madre, di parità uomo-donna;le iniziative volte a favorire l’uguaglianza di opportunità tra uomo edonna nonché volte a promuovere maggiore condivisione da parte del padre degliimpegni di cura ed educazione dei figli; le attività di informazione, consulenzae sostegno alle vittime di violenza sessuale e assistenza in favore dei minoriche abbiano subito maltrattamenti; il potenziamento degli interventi informativi,sociali e assistenziali a sostegno delle volontà procreative e a supportodegli impegni dei genitori anche a favore della popolazione detenuta; interventiper problemi relazionali di coppia e di famiglia; assistenza economica; prestitisull’onore; assistenza domiciliare a prevalente aiuto domestico; assistenza ditipo socio- educativo domiciliare; disponibilità di strutture residenziali per gestanti,donne sole o con figli, in soluzioni di appoggio e ospitalità presso famiglie;misure specifiche per situazioni personali e familiari che presentano gravidifficoltà sociali. La legge contempla il coinvolgimento di una Commissione regionaleper la realizzazione della parità. La Giunta regionale indice periodicamenteuna conferenza regionale sulle famiglie cui partecipano le Province, i Comuni,le Unità sanitarie locali, le Università e altri soggetti.La Legge Regionale 24/2001 “Disciplina generale dell’intervento pubblico nelsettore abitativo” (successive modifiche L.R. 28 dicembre 2001 n. 49, L.R. 3 giugno2003 n. 10, L.R. 27 luglio 2005 n. 14, L.R. 22 dicembre 2005 n. 20, L.R. 29dicembre 2006 n. 20, L.R. 22 dicembre 2009 n. 24) disciplina la programmazioneregionale degli interventi pubblici per le politiche abitative; la definizione delregime giuridico e delle modalità di gestione degli alloggi di edilizia residenzialepubblica (erp); il riordino istituzionale ed organizzativo del sistema regionaledell’edilizia residenziale pubblica, inclusa la riforma degli Istituti autonomi perle case popolari, in conformità ai principi stabiliti dalla legislazione sulle autonomielocali. Gli interventi previsti sono: concessione di contributi per il recupero,l’adeguamento e la realizzazione di alloggi di erp; l’erogazione di contributi,in conto capitale e in conto interessi, per l’acquisto, il recupero e la costruzionedi abitazioni; sostegno per favorire l’acquisto della prima casa di abitazione.È istituito l’Osservatorio regionale del sistema abitativo, che provvede allaacquisizione, raccolta, elaborazione, diffusione e valutazione dei dati sullacondizione abitativa e sulle attività nel settore edilizio e viene creata un’anagrafedell’intervento pubblico nel settore abitativo.La Legge Regionale 2/2003 “Norme per la promozione della cittadinanza socialee per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” (successivemodifiche L.R. 24 marzo 2004, n. 5, L.R. 22 dicembre 2005 n. 20, L.R. 22dicembre 2009 n. 24) disciplina la promozione della cittadinanza sociale, dei dirittie delle garanzie ad essa correlati, per la definizione e la realizzazione del si-129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!