10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAcollettività regionale ed in particolare agli strati meno abbienti ed a quelli socialmenteemarginati. La legge prevede interventi quali: l’acquisizione, la costruzione,il completamento, la riattivazione, l’ampliamento e l’ammodernamentodi impianti e strutture destinati alle attività di turismo sociale e delle attrezzatureper il miglioramento della loro funzionalità; attività promozionali volte afavorire lo sviluppo del turismo sociale e delle connesse attività ricreative, culturalie del tempo libero, anche mediante apposite convenzioni con le struttureturistico - ricettive esistenti. La Regione, ai fini della programmazione degli interventi,si avvale di un comitato di coordinamento con funzioni consultive.La Legge Regionale 80/1988 “Norme per l’assistenza domiciliare”, nel quadro degliinterventi diretti alla tutela degli anziani, dei disabili e dei pazienti con malattiecroniche, promuove la realizzazione di un sistema integrato di interventidomiciliari a carattere sanitario, al fine di consentire alla persona parzialmente,temporaneamente o totalmente non-autosufficiente, di rimanere il più possibilenel proprio ambiente abituale di vita e di contrastare il fenomeno del ricorso improprioalla ospedalizzazione. L’attività viene coordinata dai servizi di assistenzadomiciliare istituiti presso ciascuna unità sanitaria locale.La Legge Regionale 36/1993 “Interventi per la promozione e la diffusione delleattività del tempo libero” promuove, nell’ambito territoriale regionale, lo sviluppodelle attività del tempo libero che costituiscono strumenti di crescita culturalee sociale della popolazione. Le attività contemplate sono riassumibili in ununico intervento. È istituita presso l’assessorato competente in materia la Consultaregionale per il tempo libero.La Legge Regionale 38/1996 “Riordino, programmazione e gestione degli interventie dei servizi socio-assistenziali nel Lazio” disciplina il riordino, la riqualificazione,la programmazione e la gestione dei servizi e degli interventi socioassistenzialinell’ambito territoriale regionale. Destinatari dei servizi e degli interventidi cui alla presente legge sono i cittadini, gli stranieri comunitari ed extracomunitarie gli apolidi, residenti nella Regione Lazio, senza distinzione di caratterepolitico, religioso; ideologico, economico e sociale. La Regione favorisce,nella fase sia della progettazione sia dell’erogazione e della verifica delle prestazioni,la più ampia partecipazione e consultazione dei cittadini delle organizzazionisindacali a livello regionale e degli altri organismi sociali presenti nel territorio,quali strumenti di crescita civica e quali mezzi per il miglioramento delsistema socio-assistenziale ed il suo adeguamento alle esigenze dei singoli e dellacollettività. Sono previsti interventi di prevenzione informazione e promozionesociale; interventi finanziari e servizi di sostegno alla persona ed alla famiglia;assistenza domiciliare; servizio di aiuto personale; soddisfacimento di esigenzeabitative; servizio di mensa sociale e di accoglienza notturna; centro diurno;servizio semiresidenziale; servizi per la vacanza; servizio di emergenza e174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!