10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEmento e di sostegno all’inserimento lavorativo dei ragazzi. Considerate le caratteristichedi sperimentalità, della necessità di curare particolarmente il monitoraggioe la valutazione finalizzati alla trasferibilità e alla definizione di lineedi intervento da applicare a tutto l’ambito regionale, si ritiene opportunoaffidare la realizzazione dei progetti all’Osservatorio Regionale per l’Infanzia,l’Adolescenza i Giovani e la Famiglia.La Delibera di Giunta 2416/2008 approva il documento (allegato) “Linee di indirizzoregionali per lo sviluppo dei servizi di protezione e tutela dei bambinie degli adolescenti - Biennio 2009/2010”, che definisce una struttura organizzativae programmatoria capace di sostenere ed accompagnare lo sviluppo deiservizi regionali per la protezione, cura e tutela dei bambini e dei ragazzi, didare indicazione di un coerente percorso di recepimento ed attuazione da partedel sistema dei servizi regionali delle Linee Guida per la protezione e tutela2008, approvate con DGR n. 569 dell’11 marzo 2008, delle Linee Guida regionaliper l’affidamento familiare e degli Orientamenti nel rapporto fra scuola eservizi territoriali. Il documento prevede diversi interventi: centri diurni, accompagnamentodomiciliare, comunità residenziali terapeutico-riabilitative,centri per l’affidamento e la solidarietà familiare, centri provinciali di contrastoe presa in carico di situazioni di maltrattamento e sfruttamento sessuale diminori, accompagnamento all’adozione, Ufficio Pubblico tutore dei Minori. Èprevisto l’intervento dell’Osservatorio regionale per l’infanzia, l’adolescenza igiovani e famiglia.La Delibera di Giunta 2421/2008 “Ufficio di Protezione e Pubblica Tutela deiminori. Piano Attività 2008. Conferma incarico al Responsabile scientifico”,in linea con la legge regionale 432/88 “Istituzione dell’Ufficio di protezione epubblica tutela dei minori”, definisce alcuni aspetti di carattere organizzativoin merito all’ufficio, che svolge funzioni di reclutamento e formazione dei tutori,collegamento fra Servizi territoriali ed Autorità Giudiziaria, ascolto emonitoraggio delle situazioni di criticità, promozione della partecipazione deiminori ai percorsi intrapresi per assicurare la tutela dei propri diritti. Il documentoindividua un intervento in base alla delibera di Giunta 1084/2009“Programma europeo “Daphne III” 2007-2013 Specific Transnational ProjectsJLS/2008/CFP/DAP/2008-1. Titolo del progetto “Search” – Spread and exchangealternatives and research to help families and keep children safe athome” – Scambi di conoscenze e possibilità per aiutare le famiglie a tenere ibambini nel contesto familiare in un ambiente sicuro” approva il programmain oggetto, con l’obiettivo di informare e favorire lo scambio di buone pratichein merito alla tutela dei minori da situazioni di violenza.213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!