10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAva (politica familiare sì, politica familiare no) per andare a verificarerealmente quanto una politica o intervento/servizio sappiano riconosceree valorizzare la ricchezza relazionale propria della famiglia.Non ci si trova, nella realtà, di fronte ad una dicotomia tra politichesociali e politiche familiari, bensì alle sole politiche sociali (a garanziadella libertà e del benessere) le quali tuttavia possono essere piùo meno orientate alla famiglia e quindi essere considerate più o menopolitiche familiari. Si potrebbe addirittura affermare la necessità dismettere di riferirsi alle politiche sociali o alle politiche familiari peresprimersi solo ed esclusivamente nei termini di politiche socio-familiariovvero di politiche che nel ricercare il benessere e la libertà individualenon possono che partire dalla famiglia.■ ❚ ❙ I contesti territoriali e il loro orientamento alla famigliaAnalizzando l’approccio culturale delle politiche socio-familiarinon si può non considerare il contesto nel quale esse si sono sviluppatee sono realizzate. La condizione di vita di una persona o di unafamiglia dipende dalle sue capacità di attivarsi e di rispondere adeguatamentealle difficoltà ordinarie e straordinarie e ai cambiamentiche inevitabilmente comportano. Tali fattori non hanno però una configurazionecausale, anche perché una situazione personale o familiarenon dipende da un solo fattore di rischio ma spesso è il prodotto diuna eziologia complessa e multipla.Posto che la famiglia possa essere intesa come un soggetto attivo ein costante interazione con l’ambiente, il potenziale familiare può essereconseguentemente definito come il frutto di uno scambio dinamico ecostante con l’ambiente che si traduce in una internalizzazione delle risorseesterne e, viceversa, in una esternalizzazione di quelle interne daparte della famiglie nel suo complesso e dei singoli componenti.È l’assenza o il sottodimensionamento di beni materiali e immateriali,ovvero la capacità di produrli o di accedervi, che rendono più difficileil processo di emancipazione. È un elemento questo che non de-38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!