10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAIl punto forte del sistema occupazionale della regione riguarda glioccupati nell’ambito della cooperazione. Gli addetti in tale settore, infatti,risultano essere oltre trentamila, con una media di quasi 8 addettiogni 1.000 abitante: un valore superiore di quasi due unità aquello di Lombardia e Toscana. Si legge, in questo dato, la realizzazionedi una strategia territoriale ben precisa, tesa a dare valore aduna forma di lavoro – quella cooperativa – particolarmente interessanteper il passato e, probabilmente, con grandi potenzialità rispettoal futuro.Positivi, inoltre, risultano essere i dati relativi all’occupazione nell’ambitodel sistema delle imprese e quelli inerente gli occupati del settorepubblico, dove l’Emilia Romagna risulta essere in linee con le primedella classe (Lombardia e Veneto).Dalla famiglia richieste di chiarimentoIl modello emiliano-romagnolo, come i più evoluti modelli moderni,ha fondato la propria forza sul binomio occupazione e servizi.L’alta qualità dei servizi ha infatti consentito di liberare risorse edenergie familiari da investire nell’ambito occupazionale. Questo modello,tuttavia, sembra oggi presentare qualche problema di tenuta, enon solo per gli alti costi connessi al mantenimento di un sistema diservizi diffuso e di qualità, ma anche per i segnali e le richieste di cambiamentoche sembrano provenire proprio dalle famiglie.Infatti, se si registrano comunque valori positivi rispetto al ‘farefamiglia’ (la propensione all’uscita della famiglia d’origine è comunquepositiva) e al ‘fare figli’ (i dati risultano in linea con la media nazionale),elementi di criticità si registrano invece rispetto alle variabilistrutturali della famiglia.In particolare, il rapporto tra minori e anziani risulta essere ancoramolto sbilanciato rispetto a questi ultimi ed il dato, tra l’altro, risultaessere tra i peggiori a livello nazionale insieme a quelli della Toscanae del Friuli Venezia Giulia. Ancora, il rapporto tra la popolazione attivae quella inattiva risulta essere il peggiore in assoluto a livello na-62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!