10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEmuove la solidarietà e le esperienze di auto aiuto fra famiglie, anche favorendol’associazionismo familiare e le forme di sostegno alle famiglie, quali gli assegnidi cura. La Regione e gli Enti locali sostengono le famiglie impegnate a dare accoglienzaed aiuto a persone in difficoltà, in particolare disabili, minori ed anziani,anche attraverso: attività formative e di supporto consulenziale; agevolazionitariffarie e d’imposta, quali la riduzione dell’Imposta Comunale sugli Immobili(Ici) per la prima casa; facilitazioni per l’accesso ad iniziative ricreative edel tempo libero; promozione del turismo familiare con finalità di sollievo. Al finedi sostenere la costituzione di nuove famiglie e di favorire le famiglie numerosepromuove la concessione da parte dei Comuni di prestiti sull’onore (gli interventicitati sono stati analizzati attraverso altra documentazione). La Conferenzaterritoriale sociale e sanitaria promuove e coordina la stipula degli accordiin materia di integrazione socio- sanitaria previsti dai Piani di zona, tenutoconto delle indicazioni del Piano regionale degli interventi e dei servizi socialied assicurando l’integrazione e la coerenza con i Piani per la salute previsti dalPiano sanitario regionale.La Delibera di Giunta 1206/2007 “Fondo regionale non-autosufficienza. Indirizziattuativi della deliberazione G.R. 509/2007” approva le linee di indirizzo allegaterelative al Fondo in oggetto (istituito con la L.R. 27/2004 e successivamenteridisegnato con il Programma per l’avvio del Fondo regionale per la non-autosufficienzae per lo sviluppo nel triennio 2007-2009, approvato con deliberazionedella Giunta regionale n. 509 del 16/4/2007) con le quali vengono specificatela funzione amministrativa tecnico-contabile e gestionale del Frna ed irapporti amministrativi tra nuovo ufficio di piano e Ausl; le modalità della contabilitàseparata; il monitoraggio dell’esercizio delle funzioni amministrative digestione del Frna. Il Fondo prevede percorsi di sostegno alla domiciliarità (servizidi teleassistenza – telesoccorso e telecontrollo) e telesorveglianza; programmadi presa in carico dell’assistenza domiciliare,comprensivo di servizi di supporto(trasporti, pasti, lavanderia, spesa a domicilio, consegna farmaci a domicilioetc.) e di interventi di sostegno, consulenza e aggiornamento dei caregiverinformali; supervisione e consulenza, affiancamento, integrazione ed eventualesostituzione, tutoring di assistenti familiari che prestano cure ed assistenza a personenon-autosufficienti; consulenza e concessione di contributo una tantumper l’adattamento domestico; inserimento in strutture semiresidenziali; sostegnodei progetti assistenziali individuali in altre strutture residenziali o negli alloggicon servizi; accoglienza temporanea di sollievo in strutture residenziali e semiresidenziali;interventi di sostegno per i familiari che assicurano direttamente lecure e l’assistenza a persone non-autosufficienti (assegni di cura, altri tipi di sostegnoin particolare per i familiari delle persone colpite da demenza [caffè alzheimer,etc.]). In relazione ai bisogni degli anziani non-autosufficienti e di colo-143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!