10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAabilità o di figli minori in età non scolare; concessione di prestiti sull’onorea tasso agevolato a favore di singoli o di nuclei familiari che non dispongonodi adeguate risorse economiche; assistenza e sostegno alle famiglie che intendonoadottare un bambino di cittadinanza non italiana e residente all’estero;costituzione di associazioni denominate “Banche dei tempi”; predisposizionee attuazione di piani territoriali degli orari, diretti al coordinamentodegli orari degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici, degli uffici perifericidelle Amministrazioni pubbliche, dei trasporti pubblici, delle attività culturalie di spettacolo, nonché alla promozione del tempo per fini di solidarietàsociale; turismo familiare nell’ambito del territorio regionale. Al fine di garantirela promozione delle politiche regionali per la famiglia e la genitorialitàè istituita la Consulta regionale per le famiglie.La Legge Regionale 17/2008 “Legge finanziaria 2009” disciplina la concessionedi contributi per la prima casa.(F26).La normativa rivolta ai minoriLa normativa rivolta direttamente ai minori prevede tre leggi, relative a sette interventi/servizi.La Legge Regionale 20/2005 “Sistema educativo integrato dei servizi per la primainfanzia” promuove, nel quadro più generale delle azioni di sostegno alla famiglia,la realizzazione di percorsi formativi destinati alla prima infanzia mediantela valorizzazione dei servizi esistenti e l’ampliamento dell’offerta formativacon una pluralità di servizi socio-educativi; offre sostegno al lavoro di curadei genitori in modo da favorire la conciliazione tra impegni familiari e scelteprofessionali e facilitare l’accesso delle donne nel mercato del lavoro; disciplinala realizzazione, la gestione, la qualificazione e il controllo dei servizi educativiofferti da soggetti pubblici, del privato sociale e privati; valorizza il ruolodelle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, dei soggetti privati senza finidi lucro, degli organismi della cooperazione, delle associazioni e degli enti dipromozione sociale, delle fondazioni e delle organizzazioni di volontariato. Lalegge prevede diversi interventi: nidi d’infanzia; servizi integrativi; servizi sperimentali;interventi per l’abbattimento delle rette. La Regione si avvale delle rilevazionie monitoraggi del Centro regionale di documentazione e analisi sull’infanziae l’adolescenza. È istituito, presso la Direzione centrale competente inmateria di protezione sociale, il Comitato di coordinamento pedagogico e organizzativo,quale organo tecnico-consultivo della Giunta regionale, che opera perpromuovere l’integrazione dei servizi del sistema educativo integrato.La Legge 49/1993 “Norme per il sostegno delle famiglie e per la tutela dei minori”(successive modifiche L.R. 34/1996) promuove e attua una organica e in-148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!