10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICELa Delibera di Giunta 927/2008 “Legge 194/78: miglioramento e potenziamentodelle attività consultoriali” riconosce il consultorio familiare quale sede di prenotazioneper le analisi pre-interruzione volontaria di gravidanza e per il successivointervento e servizio a cui rivolgersi per il rilascio di documenti e certificazione;ne potenzia le attività e i servizi; istituisce il Servizio Unico RegionaleCentralizzato di Prenotazione all’IVG attraverso sistema telematico.La Delibera di Giunta 263/2009 “Fondo nazionale per le politiche della famigliaL. 296/2006” e relativo allegato prevedono iniziative di abbattimento dei costidei servizi per le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro e un programmasperimentale di intervento per le famiglie per la permanenza a casa deinon-autosufficienti (piani di Assistenza Domiciliare Integrata previsti nell’ambitodel Fondo per le Non Autosufficienze). Il documento prevede due interventi(il riferimento ai progetti sperimentali innovativi per la riorganizzazione dei consultorifamiliari contenuto nel documento non viene qui preso in considerazione,in quanto tale tipologia di servizio viene analizzata attraverso altra documentazione).La normativa rivolta ai minoriLa normativa rivolta direttamente ai minori prevede una legge e cinque delibereaccompagnate da quattro allegati. I documenti sono relativi a dieci interventi/servizi.La Delibera di Giunta Deliberazione 1666/2002 “Recepimento ed approvazioneLinee Guida Regionali relative all’adozione Nazionale ed Internazionale” e relativoallegato recepiscono ed approvano le linee guida regionali relative all’adozionenazionale e internazionale ed attuano il previsto coordinamento tra diversi Enti.È prevista la costituzione di un’equipe integrata socio-sanitaria. composta daiServizi sociali territoriali e dall’Unità Materno – Infantile dell’ASL, che segua levarie fasi del processo adottivo, garantendo gli standard minimi di prestazione.La Delibera di Giunta 644/2004 “Linee d’indirizzo per l’affidamento familiare”definisce le modalità di ricorso all’affidamento familiare, inteso come interventodi aiuto e sostegno al minore ed alla sua famiglia. Sono diverse le forme diaffidamento previste. In ogni caso, l’intervento non deve pregiudicare la continuitàdel rapporto educativo con la famiglia e deve rendere possibile e soddisfacenteil reinserimento una volta cessata la condizione di momentanea difficoltà.Per la gestione dell’intervento, è prevista l’istituzione di una struttura denominataServizio Affido ed Adozioni d’Ambito (S.A.T.). Viene istituito un CoordinamentoRegionale per l’Affido”, al fine di promuoverne il pieno sviluppodell’affidamento familiare su tutto il territorio regionale e di creare una modalitàstabile di raccordo e confronto tra le diverse istituzioni ed organizzazioni impegnatenella materia.121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!