10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIA■ ❚ ❙ La famiglia nella progettazione, realizzazione e valutazione dellepoliticheRiprogettare e riorganizzare le politiche per la famiglia rappresentaun’occasione importante per riflettere sia sulla efficacia/efficienzadella relazione domanda e offerta di servizi, sia sulla forma di governodel sistema stesso, cioè sulle regole fondamentali funzionali al raggiungimentodei fini collegati al ben-essere della comunità locale e inparticolare quello delle famiglie.A tale risultato non è estraneo il modo con il quale attualmente siinterviene nell’ambito delle politiche, tra cui quelle sociali e familiari,rispetto al quale si propone di adottare i criteri e le metodologie riassuntenegli indicatori relativi al grado di familiarità delle politiche almenocome punto di partenza per un loro ri-posizionamento strategicoed operativo a favore di un maggiore presenza di famiglia.Esigenze di sostenibilità della spesa, di selezione mirata dei destinatarie di equità nei livelli di co-partecipazione, di assetti dei servizi nonmonopolistici, di pluralità di presenza di soggetti gestori non profit e forprofit, di benefici diretti e automatici alle persone e alle famiglie, nonchédi attivazione di meccanismi controllo e verifica in forma partecipata siriflettono su un tipo di intervento che è decisamente di tipo regolatorio.Non è pertanto un caso il fatto di veder coinvolti nella produzionee offerta di servizi soggetti privati sia profit sia non profit e singolioperatori, accanto all’introduzione di ‘buoni servizio’ o voucher chedi fatto spostano le risorse finanziarie sulla domanda e il potere discelta sulle persone e le famiglie che acquistano i servizi dal gestore ilquale è chiamato a garantire il miglior rapporto qualità/prezzo nell’ambitodi una programmazione sociale partecipata. Un passo inavanti sarebbe rappresentato dal sostegno di forme di intervento centratesull’auto-organizzazione delle famiglie interessate anche in partnershipcon altri soggetti sociali e sulla realizzazione più convinta direaltà che puntano sull’indipendenza e sulla autonomia di vita dellepersone e dei suoi componenti anche nelle situazioni più gravi di bisognocome le “case-comunità”.98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!