10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAchi” la Regione, allo scopo di coordinare e rendere più razionale ed adeguata alleesigenze delle categorie protette l’offerta di servizi, prevede la realizzazione dicentri per l’attuazione di tutte le attività concernenti l’individuazione, l’istruzionee l’educazione dei ciechi, la formazione professionale, la riabilitazione, l’educazionepermanente e la ricerca; l’organizzazione di forme di convittualità e diresidenzialità per i ciechi che frequentino scuole o corsi fuori dell’abituale residenza;il coordinamento di tutte le attività di sostegno prescolastiche e postscolastichenon dipendenti dal Ministero della pubblica istruzione e delle attività integrativespecifiche e necessarie alla piena autonomia ed integrazione dei ciechi;la costituzione di servizi idonei ad affrontare il problema dei ciechi pluriminorati,in collaborazione con tutte le istituzioni competenti; l’individuazione e promozionedi iniziative di formazione professionale rispondenti alla situazione socialeed economica del territorio ed alle concrete occasioni di possibile inserimentolavorativo; la realizzazione di centri residenziali per ciechi anziani che favoriscanoforme di vita comunitaria; l’istituzione di servizi specificatamente attrezzatiper la riabilitazione, la qualificazione e la riqualificazione di quanti abbianoperduto la vista in età adulta; la promozione e potenziamento di iniziativedi ricerca scientifica per il rinnovamento delle attività lavorative tradizionalie per la ricerca di nuovi sbocchi professionali; il mantenimento e sviluppo delleesperienze di integrazione scolastica tra alunni vedenti e non vedenti.La Legge Regionale 52/1989 “Nuove norme in materia di agevolazioni tariffariesui servizi di pubblico trasporto di persone di concessione regionale” disciplinala gratuità del trasporto sugli autoservizi ordinari di concessione regionale, neigiorni feriali e festivi e senza limitazioni di orario e di percorso, per i cittadiniresidenti nel Lazio appartenenti ad alcune categorie, quali: privi della vista, mutilatied invalidi di guerra, invalidi civili, sordomuti.La Legge Regionale 58/1993 “Disposizioni per l’esercizio del trasporto pubbliconon di linea e norme concernenti il ruolo dei conducenti dei servizi pubblici ditrasporto non di linea, di cui all’articolo 6 della legge 15 gennaio 1992, n. 21”disciplina l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di servizi taxi conautovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale, di servizio dinoleggio con conducente, con particolare attenzione alle specifiche condizionidi servizio per il trasporto di soggetti portatori di handicap.La Legge Regionale 21/1995 “Interventi per garantire l’accessibilità a mezzi ditrasporto pubblico da parte dei disabili” promuove iniziative sperimentali per favorirela libera circolazione delle persone con grave difficoltà di deambulazionesui mezzi di trasporto pubblici e di uso pubblico. Il documento prevede un intervento.La Legge Regionale 38/1996 “Riordino, programmazione e gestione degli interventie dei servizi socio-assistenziali nel Lazio” disciplina il riordino, la riquali-164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!