10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAcesso dal Comune alle giovani coppie per l’acquisto della casa e approva, mediantebando di concorso allegato, le modalità ed i criteri per l’accesso.La Delibera di Giunta 711/2004 “Linee di indirizzo concernenti le strutture residenzialie semiresidenziali la loro catalogazione tipologica, i requisiti organizzativi,funzionali e strutturali, le procedure per l’autorizzazione al funzionamento”determina i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali minimi che le struttureresidenziali e semiresidenziali, sia private che pubbliche, devono possedere peressere autorizzate al funzionamento. Prevede strutture quali comunità di accoglienzaper gestanti madri e bambini.Con la Legge Regionale 11/2005 “Istituzione di Centri e case di accoglienza edassistenza per le donne maltrattate”, la Regione Campania istituisce i centri diassistenza delle donne maltrattate (sportelli antiviolenza, centri di documentazione,centri di formazione) e le case di accoglienza (luoghi di accoglienza e diresidenza).La Delibera di Giunta 658/2008 “Programmazione dell’obiettivo di servizio delQSN 2007/2013 – “Aumentare i servizi di cura alla persona, alleggerendo i carichifamiliari per innalzare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro”persegue gli obiettivi individuati nel titolo del documento attraverso il potenziamentodi servizi di conciliazione e servizi per l’infanzia. Il documentoprevede due interventi: potenziamento servizi per l’infanzia, prevedendo ancheforme di cofinanziamento attraverso microcredito servizi di trasporto socialeper l’infanzia. Attraverso tale atto normativo la Regione Campania intendepromuovere un evoluto modello di welfare inclusivo, una politica socialeintesa come fattore essenziale a sostegno delle politiche di sviluppo economicodella Regione; in tale direzione la strategia regionale considera la promozionedei servizi per la prima infanzia, intesi come servizi con la doppia valenzadi opportunità educative qualificate per i bambini e di facilitazione dell’inserimento/permanenzadelle donne al lavoro, una priorità dell’intero assetdelle politiche sociali. Al fine di ampliare la presa in carico di bambini nellafascia di età prescolare e attivare nuove strutture per l’infanzia, vengono supportatie integrati tra loro, da un lato, i servizi tradizionalmente riconosciuti enormati (asili nido – coerentemente con la Legge Regionale 48/1974 “Costruzione,gestione e controllo degli asili nido comunali” e Legge regionale30/1984 “Normativa regionale per l’impianto, la costruzione, il completamento,l’arredamento e la gestione degli asili nido” – e nidi aziendali), e, dall’altroalto, quelli sperimentali e innovativi. Per le strutture attivate è prevista unaprocedura di accreditamento e l’istituzione di un apposito Albo, in base a requisitiminimi di qualità e alla definizione di competenze formali e informalidegli operatori. Viene costituito un gruppo di lavoro di coordinatori e dirigentiregionali interessati alla programmazione sulla materia in oggetto.120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!