10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIALa legislazione sociale nella Regione Emilia RomagnaLa normativa oggetto di indagineLa legislazione della Regione Emilia Romagna si articola in 54 documenti, di cui35 leggi e 19 delibere. Sono diversi, dunque, gli strumenti di regolazione utilizzatiin ambito sociale.Complessivamente, la documentazione selezionata individua 168 interventi/servizi.La legislazione regionale prodotta in ambito sociale e familiare si completa, inoltre,con altri documenti che non vengono considerati nella presente ricerca, datoche non rispondono pienamente ai criteri indicati nella metodologia.Come previsto dalla metodologia, i documenti selezionati regolano interventi eservizi che fanno riferimento direttamente al beneficiario finale. Nello specifico,sono presenti 6 documenti che riguardano la famiglia che coincidono con 22 interventi/servizi;sono 6 i documenti rivolti ai minori per un numero complessivodi interventi/servizi pari a 33; 2 documenti riguardano i giovani, con 12 interventi/servizi;5 documenti si rivolgono agli anziani e prevedono 25 diversi interventi/servizi;3 documenti riguardano i disabili e coincide con 11 interventi/servizi;4 documenti sono relativi alle dipendenze, per un totale di 12 interventi/servizi;2 documenti riguardano gli stranieri, con 25 interventi/servizi; 4documenti riguardano persone in situazione di emarginazione e coincidono con23 interventi/servizi; 3 documenti riguardano diverse categorie di beneficiari ecoincidono con 5 interventi/servizi.La normativa rivolta alle famiglieLa normativa rivolta direttamente alle famiglie prevede due leggi regionali equattro delibere. I documenti sono relativi a ventidue interventi/servizi.La Legge Regionale 27/1989 “Norme concernenti la realizzazione di politiche disostegno alle scelte di procreazione ed agli impegni di cura verso i figli” (successivemodifiche L.R. 25 gennaio 1993 n. 8, L.R. 10 gennaio 2000 n. 1, L.R. 12marzo 2003 n. 2, L.R. 28 luglio 2008 n. 14) sostiene il diritto della persona allascelta libera e responsabile nella sessualità e nella procreazione, quale eserciziodi autodeterminazione. Sostiene la corresponsabilità dei genitori negli impegnidi cura ed educazione dei figli, riconoscendo l’altissima rilevanza personale e socialedella maternità e della paternità. La legge prevede interventi quali: il potenziamentoe la qualificazione delle attività di informazione in ordine alla sessualitàed alla procreazione responsabile e delle attività di consulenza in ordinealle stesse nel rispetto delle convinzioni etiche e dell’integrità psicofisica delle128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!