10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEco, culturale e sportivo finalizzate a valorizzare le culture dei paesi di origine eda promuovere occasioni di socializzazione anche in ambito extralavorativo; interventidi comunicazione interculturale; mediazione socio-culturale; iniziativeche favoriscano il volontario rientro dei cittadini stranieri immigrati nei Paesid’origine. La Regione istituisce presso l’assessorato competente un Osservatorioregionale sul fenomeno migratorio e nomina la Consulta regionale per l’integrazionesociale dei cittadini stranieri immigrati e la Consulta regionale dell’emigrazione.La normativa rivolta alle persone in situazioni di emarginazione e disagioLa normativa rivolta direttamente alle persone in situazioni di emarginazione edisagio prevede tre leggi e una delibera. I documenti riguardano ventitre interventi/servizi.La Legge regionale 12/2003 “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accessoal sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamentodell’istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione traloro” finalizza la propria normativa e la propria attività amministrativa nellematerie dell’istruzione e della formazione professionale alla valorizzazione dellapersona e all’innalzamento dei livelli culturali e professionali, attuando qualificateazioni di sostegno ai percorsi dell’istruzione e della formazione professionale,anche in integrazione tra loro. Gli interventi previsti sono diversi: riconoscimentoformale e certificazione delle competenze acquisite; tutoraggio, accompagnamentoe mediazione culturale svolti da personale docente dell’istruzionee della formazione professionale e da altre figure professionali specializzate;valorizzazione della ricerca e dell’innovazione didattica e tecnologica perla qualificazione del sistema formativo; percorsi di integrazione di istruzione eformazione; percorsi formativi nei luoghi di lavoro; orientamento; progetti peril recupero scolastico; progetti per la continuità educativa ed il raccordo fra i servizieducativi e la scuola dell’infanzia, realizzazione di integrazioni curricolaried extra curricolari atte a personalizzare i percorsi e a corrispondere alle caratteristichesociali, culturali, ambientali e produttive del territorio; educazione allacittadinanza, con particolare riferimento ai valori della legalità, alle sicurezze,alla tolleranza, all’intercultura; percorsi di educazione degli adulti; universitàdella terza età. Al fine di garantire il pieno esercizio dell’autonomia volta arealizzare percorsi formativi la Regione istituisce Centri di servizi e di consulenza(Csc) per le istituzioni scolastiche autonome. La Regione assume la partecipazionesociale quale elemento portante per il sistema formativo e la favorisce ancheattraverso l’istituzione di consulte regionali, con funzioni propositive e consultive,che costituiscono sedi di rappresentanza di secondo livello rispetto agliorganismi di partecipazione territoriali e nell’ambito delle istituzioni scolastiche.139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!